- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] sabbia riscaldata a una temperatura costante di 35 °C.
Va segnalato, inoltre, l’Auditorium di Stato (Central concert hall Kazakhstan, 2009) dello Studio Nicoletti Associati, una composizione di gusci dagli angoli acuti che definisce un bozzolo al cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] A.Ju. Jakubovskij nell'oasi di Bukhara (1934), da M.E. Masson a Termez in Battriana (1936), da A.N. Bernshtam nel Kazakhstan meridionale (1936), da G.V. Grigorev nella regione di Samarcanda (1936) e da S.P. Tolstov nella Chorasmia (1937). Se con ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] numerose opere per la televisione (tra le quali The blasphemer's banquet, 1989, sul caso Rushdie; A maybe day in Kazakhstan, 1994) ed è stato librettista per il Metropolitan opera house di New York. Molte sue opere sono raccolte in Dramatic verse ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] («Il kurgan con 'baffi' nella necropoli di Janaydar come monumento architettonico»), in Kul'tura drevnikh skotovodov i zemledel'cev Kazakhstana, Alma-Ata 1969, p. 186, fig. 7; Β. Α. Litvinskij, Kurgany i kurumy zapadnoj Fergany («Kurgan e kurum del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Moskva - Leningrad 1959; A.H. Margulan - T. Basenov - M. Mendikulov, Architektura Kazachstana [L'architettura del Kazakhstan], Alma-Ata 1959; V.L. Voronina, Ellinističeskij order na territorii Tadžikistana [L'ordine architettonico ellenistico nel ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] imparentate ai Saci.
I siti scoperti nella valle dell'Ili, fiume che discende dal versante Ν del Tianshan fino al lago Balkaš (Kazakhstan), come pure nella catena del Pamir, testimoniano l'insediamento di tribù sace, verso il IV sec. a.C. In uno dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] ’integrità di un complesso di culture che è bene considerare come fenomeno unitario. Esso comprenderà pertanto non solo il Kazakhstan e la Siberia meridionale, ma anche quelle regioni europee che nella genesi e nello sviluppo della civiltà dei nomadi ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] , in Interregional Influences on East Asian Art History, Tokyo 1982, pp. 105-121; K. Akishev, The Ancient Gold of Kazakhstan, Alma-Ata 1983; P. C. Sturtman, Wild Beasts and Winged Immortals: Early Portrayals of Landscape in Chinese Art, in National ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , choppers e chopping tools, raschiatoi frontali e laterali, strumenti da taglio con ritocco parallelo, bulini e punte si susseguono dal Kazakhstan alle isole Kurili. A Kara Bom gli assemblaggi del Paleolitico medio (qui datati a 62.000 anni B.P. ca ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] «Età del Bronzo delle Steppe», collegata alla cultura Srubnaja dell'Europa orientale e alla cultura di Andronovo del Kazakhstan e della Siberia meridionale. Il suo vasellame modellato a mano con decorazione incisa e i suoi caratteristici ornamenti ...
Leggi Tutto
filo-Ue
agg. Che si avvicina alle posizioni ufficiali dell’Unione europea. ◆ La conferma è arrivata ieri dal ministro degli Esteri, [Gianfranco] Fini, che dall’Algeria si è dichiarato d’accordo con l’impostazione berlusconiana; ma interpretandola...