• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [48]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [17]
Archeologia [14]
Geografia [9]
Asia [9]
Storia [5]
Biografie [2]
Religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Africa [1]

KAYSERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAYSERI T.A. Sinclair (gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya) Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] Mihrapları [Miḥrāb anatolici], Ankara 1976, pp. 158-159, 164-167, 170-171, 187-188, 192-194; H. Karamağaralı, Kayseri'de Huand Camiinin restitüsyonu [Ricostruzione dello stato originario della Huand Cami a K.], Ilahiyat Fakültesi Dergisi 21, 1976, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MESOPOTAMIA SETTENTRIONALE – ALTOPIANO ANATOLICO – BASILIO IL GRANDE – CARAVANSERRAGLIO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYSERI (2)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] porti del mar Nero, Samsun e Sinope, giungeva a S. attraverso Amasya e Tokat, per proseguire poi verso S-E, fino a Kayseri e a Konya. La terza si diramava da questa seconda strada proprio a S., mettendola in comunicazione con Malatya, con le città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

KONYA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONYA T.A. Sinclair (gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya) Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] -ottomana. In questo periodo K. rappresentò il punto di incrocio di due importanti vie commerciali: quella che partendo da Kayseri (Caesarea) e Sivas (Sebasteia) - ove si attestavano i percorsi provenienti dall'Iran e dall'Asia centrale - giungeva ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SEDE METROPOLITANA – PROVINCIA ROMANA – EPOCA BIZANTINA – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONYA (1)
Mostra Tutti

CARAVANSERRAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARAVANSERRAGLIO F. Cresti Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] ca. (un secondo Sultan han, molto simile per impianto al precedente e costruito nello stesso anno, si trova sul percorso Kayseri-Sivas). In questo c. un ampio portale splendidamente decorato, sulla facciata esterna, a trame geometriche e muqarnas dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – ALTOPIANO IRANICO – VIE DELLA SETA – SELDJOUKIDE – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANSERRAGLIO (1)
Mostra Tutti

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di ottima fattura (Kirşehir, Ahlat, Erzurum, sec. 13°), tra cui appaiono frequenti i temi a carattere figurativo (Kayseri, Döner Kümbet, 1276). Gli alzati di questi edifici erano caratterizzati dalla presenza di un ambiente superiore, reso adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] . Sempre al medesimo periodo risalgono frammenti lignei di capitelli gi'a appartenenti alle moschee di Afyon, Ayaş e Kayseri (secc. 14°-15°); il soffitto della moschea congregazionale di Diyarbakır è in legno. Dello stesso materiale, ma pesantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] non numerose creazioni ex nihilo si ricordano le residenze palatine di Qubadabad presso Beyşeir e di Keykubadiye presso Kayseri.Al periodo di dissoluzione dell'impero selgiuqide e di formazione delle entità statali indipendenti che si suddivisero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
kaissàr
kaissar kaissàr s. m. – Nome con cui sono designati in commercio (anche kayserì) i tappeti fabbricati a Kayseri, città dell’Anatolia centrale (Turchia), corrispondente all’antica Cesarea di Cappadocia: di lavorazione moderna, ad annodatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali