• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [14]
Arti visive [17]
Geografia [9]
Asia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [5]
Biografie [2]
Religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Africa [1]

Kanish

Dizionario di Storia (2010)

Kanish Antica città dell’Anatolia centr., od. Kültepe, presso Kayseri. Gli scavi hanno riportato alla luce migliaia di tavolette derivanti dagli archivi dei mercanti paleoassiri, nel quartiere commerciale [...] (detto karum) fuori le mura della città. K. era il centro della rete dei traffici che comprendeva tutta l’Anatolia centrale. I testi provengono soprattutto dallo strato II (1930-1850 a.C.) e in parte dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANATOLIA – KAYSERI – ITTITA

KULTEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995 KÜLTEPE G. Garbini Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük. Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] a cui fu dato il nome di "cappadociche". Si trattava di documenti commerciali in lingua paleo-assira, databili al XIX sec. a. C., provenienti da un centro commerciale assiro attivo nella città anatolica ... Leggi Tutto

CESAREA presso il monte Argeo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CESAREA presso il monte Argeo (Καισαρεία ἤ πρὸς τῷ ᾿Αργαίῳ, Cesarea ad Argaeum) S. Stucchi Antica città della Cappadocia, nell'Anatolia centrale, posta ai piedi del monte Argeo, poco lontano dalla moderna [...] località turca di Kayseri. Ebbe questo nome da Tiberio, in onore di Augusto; precedentemente si chiamava Mazaca ed anche Eusebia, dal re Ariarate Eusebio. Ebbe diritto municipale dall'epoca di Pompeo, quando fu ricostruita dopo le distruzioni della ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] relazioni economiche tra l'Anatolia e i porti della Crimea e della costa settentrionale del Mar Nero. In città quali Konya, Kayseri e Sivas, lungo la rotta tra Antalya (costa meridionale dell'Anatolia) e Samsun o Sinope (costa del Mar Nero dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] porti del mar Nero, Samsun e Sinope, giungeva a S. attraverso Amasya e Tokat, per proseguire poi verso S-E, fino a Kayseri e a Konya. La terza si diramava da questa seconda strada proprio a S., mettendola in comunicazione con Malatya, con le città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] secondo posto. Seguono per importanza Smirne (İzmir, 1.762.800 ab.), Adana (931.600 ab.), Bursa, Gaziantep, Konya, Kayseri, İçel, Diyarbakır. Nonostante il miglioramento registratosi negli ultimi anni, il tenore di vita è ancora modesto. Nel 1993 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] soffrire furono evidentemente quelle che si trovarono sulle direttrici principali delle invasioni, come Cesarea di Cappadocia (Kayseri), Ancyra (Ankara) e Sardi (Sart), le quali, per difendersi, abbandonate le aree pianeggianti, si arroccarono sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] a tre īvān con un portico su tre lati. L'ingresso, aggettante, immette in un vestibolo a T. Come nell'o. di Kayseri, si nota il frazionamento degli spazi a fini ricettivi e similmente un corridoio serve una serie di celle disposte lungo il lato nord ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] via che da oriente conduceva nell'interno dell'altopiano. Un'altra missione italiana ha iniziato i suoi lavori a Topaklĭ, presso Kayseri, guidata da P. Meriggi e L. Polacco. I livelli d'età frigia e quelli persiani sono ovviamente il punto focale ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia Paolo Emilio Pecorella Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] l'ambiente siro-mesopotamico. Un altro sito con una imponente stratigrafia, nell'altopiano centrale, è quello di Topaklı, presso Kayseri (L. Polacco, 1967-73), purtroppo ancora poco noto. Le novità nella regione orientale sono state poi confermate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2
Vocabolario
kaissàr
kaissar kaissàr s. m. – Nome con cui sono designati in commercio (anche kayserì) i tappeti fabbricati a Kayseri, città dell’Anatolia centrale (Turchia), corrispondente all’antica Cesarea di Cappadocia: di lavorazione moderna, ad annodatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali