• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [54]
Sport [44]
Biografie [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Geografia [3]
Sport nella storia [4]
Vie di comunicazione [4]
Temi generali [4]
Competizioni e atleti [4]
Geografia umana ed economica [3]
Etnologia per continenti e paesi [3]

LA MACCHIA, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2004)

LA MACCHIA, Francesco Ferruccio Calegari Italia • Tonnarella (Messina), 9 ottobre 1938 • Specialità: Canoa canadese Con Aldo Dezi ha costituito l'equipaggio più avvincente nella storia sportiva della [...] alle Olimpiadi di Roma (1960), la prima e finora unica medaglia olimpica italiana nella canadese. Buoni pagaiatori di kayak nel Gruppo sportivo della Marina militare, furono scelti dall'allenatore federale K. Blahó come equipaggio per la canadese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – ALDO DEZI – MESSINA – ITALIA – ROMA

DEZI, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2004)

DEZI, Aldo Ferruccio Calegari Italia • Castelgandolfo (Roma), 27 giugno 1939 • Specialità: Canoa canadese Ha formato insieme a Francesco La Macchia un binomio formidabile nella storia sportiva della [...] olimpico italiano nella canadese: la medaglia d'argento in C2 alle Olimpiadi di Roma (1960). Erano buoni pagaiatori di kayak nel Gruppo sportivo della Marina militare quando l'allenatore federale K. Blahó li scelse come equipaggio per la canadese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO LA MACCHIA – MARINA MILITARE – CASTELGANDOLFO – MANTOVA – ITALIA

Canottaggio

Universo del Corpo (1999)

Canottaggio Paola Zamparo Giancarlo Pellis Il canottaggio è l'attività sportiva del remare, praticata su imbarcazioni leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi. È uno sport che impegna gran [...] i valori di η si riducono del 70% circa. Il rendimento meccanico nel canottaggio è maggiore di quello misurato nel kayak e nella canoa canadese: questo tipo di imbarcazione risulta infatti il mezzo più favorevole per la locomozione umana in acqua ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – ACCELERAZIONE – IDRODINAMICA – BIOMECCANICA – STRATO D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canottaggio (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] il nome di Togo nell'albo d'oro delle Olimpiadi. Più articolato il programma delle gare di velocità in canoa e kayak, che assegnava dodici medaglie d'oro. Nelle nove prove degli uomini, in cinque diverse occasioni i campioni olimpici uscenti si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] di foca molto tese e dotato nella parte superiore di un'apertura circolare nella quale s'infila il vogatore. Oltre che per l'origine kayak e canoa si differenziano per il tipo di voga e di pagaia: seduti e a due pale nel primo, in ginocchio e a una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] del legno con la fibra di carbonio, hanno avuto i remi da canottaggio e le pagaie per le canoe delle categorie sia kayak sia canadese, nonché le racchette da tennis e da badminton. Le racchette da tennis all'inizio erano costruite con vari pezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Albert, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2004)

Albert, Kurt Alessandro Gogna Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954 Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] Dick' sull'Ullamertorsuaq e, in un secondo viaggio, 'Tupilak' sul Tupilak Est, con un avvicinamento di 8 giorni (4 in kayak e altri 4 usando le imbarcazioni come slitte). Nel 1995 in Madagascar con Arnold aprì 'Rain Boto'. Sempre con Arnold sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – GROENLANDIA – ARRAMPICATA – MADAGASCAR – NORIMBERGA

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , Santa Barbara (UCSB), furono reperiti 481 alloggi con 856 posti-letto per gli atleti del canottaggio, della canoa e del kayak. Per la prima volta venne permesso a uomini e donne di risiedere negli stessi edifici, seppure in diverse ali. Seul 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi estive: Atlanta 1996

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atlanta 1996 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVI Data: 19 luglio-4 agosto Nazioni partecipanti: 197 Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne) Numero atleti italiani: 346 (242 [...] negli esercizi di una finale. Un'Olimpiade con tanti successi vuol dire anche far conoscere una scuola e Antonio Rossi con il suo kayak aprì le finestre su un mondo nuovo. Si guadagnò la medaglia d'oro in singolo sui 500 m e diventò campione olimpico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – MARTIN LUTHER KING – JOHNNY WEISSMULLER – ANTONELLA BELLUTTI – GIOVANNA TRILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi estive: Atlanta 1996 (3)
Mostra Tutti

Resistenza

Universo del Corpo (2000)

Resistenza Wildor Hollmann Gian Giacomo Rovera Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] in molte discipline sportive, tra le quali il ciclismo su strada, il canottaggio, le corse e lo sci di fondo, il kayak, il nuoto, ma anche il calcio, l'hockey e la pallacanestro. L'ipertrofia della muscolatura cardiaca si presenta in modo armonioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MEDICINA DELLO SPORT – MUSCOLATURA CARDIACA – METABOLISMO AEROBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
kayak
kayak 〈kàiäk〉 s. ingl. [da una voce eschimese] (pl. kayaks 〈kàiäks〉), usato in ital. al masch. (e spesso adattato in caiaco o caiacco). – 1. Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli Eschimesi dell’America artica, che lo spingono...
kayakista
kayakista s. m. e f. (pl. m. -i). – Altra grafia, non adattata, per caiachista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali