• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [54]
Sport [44]
Biografie [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Geografia [3]
Sport nella storia [4]
Vie di comunicazione [4]
Temi generali [4]
Competizioni e atleti [4]
Geografia umana ed economica [3]
Etnologia per continenti e paesi [3]

PERRI, Oreste

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERRI, Oreste Ferruccio Calegari Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] Il suo unico cruccio è sempre stato quello di avere soltanto sfiorato il podio olimpico, pur avendo riportato notevoli successi nei Campionati del Mondo. A 16 anni entrò alla Canottieri Bissolati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CANOTTIERI – ORBETELLO – BELGRADO – MONTREAL

PONTAROLLO, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

PONTAROLLO, Robert Ferruccio Calegari Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 12 novembre 1971 • Specialità: Kayak Specialista nel kayak monoposto discesa, si è aggiudicato finora oltre venti titoli [...] 2003 ha conquistato cinque coppe ed è arrivato secondo in quattro edizioni. Iniziò a pagaiare a 16 anni al Canoa club kayak Valstagna. Nel 1990, in occasione dei Campionati Italiani sul fiume Sesia, incrementò il suo impegno e nel 1993 arrivò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGELO, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2004)

D'ANGELO, Roberto Ferruccio Calegari Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera [...] vinse 24 Campionati nazionali di slalom e di discesa e partecipò a 13 Campionati del Mondo tra slalom e discesa. Pur non essendo mai salito sul podio, nel periodo tra gli anni Sessanta e Settanta fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREVIDE MASSARA, Marco

Enciclopedia dello Sport (2004)

PREVIDE MASSARA, Marco Ferruccio Calegari Italia • Vigevano (Pavia), 9 giugno 1958 • Specialità: Kayak discesa Iniziò l'attività canoistica al Canoa club Vigevano, con sede sul fiume Ticino, ponendosi [...] ben presto in evidenza tra i promettenti giovani pagaiatori. Successivamente entrò nel Gruppo sportivo del Corpo Forestale dello Stato. Tra il 1979 e il 1989 vinse quindici titoli italiani e ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZILIOLI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

ZILIOLI, Cesare Ferruccio Calegari Italia • Stagno Lombardo (Cremona), 21 aprile 1938 • Specialità: Kayak Nel 1956 entrò nella Canottieri Bissolati di Cremona, prima come canottiere e poi come canoista. [...] Nel 1958 conquistò ad Auronzo due titoli nazionali juniores in K1 sui 1000 m e nella gara di fondo. Nello stesso anno fu campione anche in K1 seniores sui 10.000 m ed esordì ai Mondiali di Praga con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZI, Pier Paolo

Enciclopedia dello Sport (2004)

FERRAZZI, Pier Paolo Ferruccio Calegari Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 23 luglio 1965 • Specialità: Kayak slalom Iniziò l'attività canoistica al Canoa club kayak Valstagna, avendo come allenatore [...] di riferimento Alberto Bonamini. Successivamente passò nel Gruppo sportivo del Corpo Forestale dello Stato. La sua preparazione è stata curata sia dall'allenatore di società Carlo Perli, sia dal commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURNY, Jean Pierre

Enciclopedia dello Sport (2004)

BURNY, Jean Pierre Ferruccio Calegari Belgio • Mont St. Guilbert (Bruxelles), 12 novembre 1944 • Specialità: Kayak È stato uno degli atleti più rappresentativi del Belgio, per 41 anni portacolori [...] del Royal cercle nautique Meuse et Lesse, in cui aveva iniziato l'attività canoistica all'età di 14 anni. Ha gareggiato sia su acqua ferma, sia su acqua mossa nelle discese fluviali, partecipando ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERA, Aldo Luciano

Enciclopedia dello Sport (2004)

ALBERA, Aldo Luciano Ferruccio Calegari Italia • Pisa, 19 gennaio 1923-Sabaudia (Latina), 15 febbraio 2003 • Specialità: Kayak Uno dei più attivi canoisti dell'immediato dopoguerra, gareggiò con le [...] società romane Canottieri Tirrenia e Canottieri Aniene. Con la Tirrenia fu campione italiano in K2 sui 1000 m nel 1950 e con la Aniene vinse i titoli di K1 e K2 sui 10.000 m nel 1955. Nel 1952 fu azzurro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rafting

Enciclopedia on line

Attività sportiva, consistente nella discesa fluviale in acque bianche con gommoni senza motore. Disciplina sportiva di recente evoluzione, il r. ha avuto un importante sviluppo a livello turistico-ricreativo. [...] agonistica, regolata in Italia dalla Federazione italiana rafting (F.I.RAFT) associata alla Federazione italiana canoa kayak, prevede tre specialità: fondo, velocità (discesa libera cronometrata) e slalom (discesa con superamento di porte fisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

canoa

Enciclopedia on line

Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] resine sintetiche, alluminio e leghe leggere. Sport La specialità della c. viene distinta in due parti in funzione del tipo di c.: kayak (classe K; fig. 1A, B e C) e canadese (classe C.; fig. 1D e 1E), che si differenziano principalmente per il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ALLUMINIO – V. PANATO – AMERICHE – OCEANIA – ITALIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
kayak
kayak 〈kàiäk〉 s. ingl. [da una voce eschimese] (pl. kayaks 〈kàiäks〉), usato in ital. al masch. (e spesso adattato in caiaco o caiacco). – 1. Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli Eschimesi dell’America artica, che lo spingono...
kayakista
kayakista s. m. e f. (pl. m. -i). – Altra grafia, non adattata, per caiachista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali