• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [53]
Letteratura [26]
Storia [12]
Geografia [11]
Arti visive [11]
Europa [6]
Lingua [5]
Religioni [5]
Sport [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Levinas, Emmanuel

Enciclopedia on line

Levinas, Emmanuel Filosofo lituano naturalizzato francese (Kaũnas 1905 - Parigi 1995); prof. all'École normale israélite orientale (1946-63), alle univ. di Poitiers e di Paris-Nanterre e infine alla Sorbona (1973-75). Muovendo [...] da studî husserliani (Théorie de l'intuition dans la phénoménologie de Husserl, 1930), trasse dalla fenomenologia gli strumenti metodici per un pensiero che considera l'etica come inglobante ogni ontologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGIA – POITIERS – SORBONA – LITUANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levinas, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone

Enciclopedia on line

Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione [...] di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla lotta contro i bolscevichi, unendosi alle armate bianche del gen. A. I. Denikin. A seguito della sconfitta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – EKATERINOSLAV – BOLSCEVICHI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone (1)
Mostra Tutti

Raphaël, Antonietta

Enciclopedia on line

Pittrice e scultrice (Kaũnas 1900 - Roma 1975). Figlia di un rabbino, alla morte del padre si trasferì con la madre a Londra (1905), studiò musica e frequentò lo studio dello scultore J. Epstein. Dopo [...] un breve soggiorno a Parigi, a Roma (1925) si legò in particolare a M. Mafai, di cui in seguito divenne la moglie, e portò, con il suo temperamento inquieto e la sua apertura intellettuale, un particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABBINO – PARIGI – LONDRA – KAŨNAS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raphaël, Antonietta (1)
Mostra Tutti

Deborin, Abram Moiseevič

Enciclopedia on line

Filosofo marxista russo (Kaunas 1881 - Mosca 1963); fu più volte arrestato, finché (1903) lasciò la Russia recandosi a studiare filosofia a Berna. Tornato in Russia (1908), fece parte della corrente menscevica [...] che abbandonò nel 1917, per entrare alcuni anni dopo (1928) nel partito comunista bolscevico. Concepisce la dialettica marxista come metodologia universale che deve servire da guida nell'indagine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENSCEVICA – IDEALISMO – MARXISTA – STALIN – RUSSIA

Minkowski, Hermann

Enciclopedia on line

Minkowski, Hermann Matematico (Aleksótas, Kaunas, 1864 - Gottinga 1909), fratello di Oskar. Fu prof. (1896) al politecnico di Zurigo, poi (1902) fino alla morte alla univ. di Gottinga. M., di ingegno precocissimo, si occupò [...] dapprima delle forme quadratiche aritmetiche (ossia a coefficienti interi), conseguendo a soli 18 anni un premio dell'Accademia delle scienze di Parigi per una memoria sull'argomento. In successivi lavori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – RELATIVITÀ RISTRETTA – TEORIA DEI NUMERI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minkowski, Hermann (2)
Mostra Tutti

Griliches, Zvi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Griliches, Zvi Economista lituano (Kaunas 1930 - Cambridge, Massachusetts, 1999). Sopravvissuto a un campo di concentramento nazista durante la Seconda guerra mondiale, emigrò negli Stati Uniti. Ha insegnato [...] economia prima presso l’Università di Chicago e poi presso quella di Harvard. È stato uno dei più influenti economisti empirici del Novecento. Il suo campo di ricerca principale ha riguardato il ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – ECONOMETRIA – STATI UNITI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griliches, Zvi (3)
Mostra Tutti

Orintaitė, Petrė

Enciclopedia on line

Scrittrice lituana (n. Liepalotai, presso Kaūnas, 1905 - m. 1999), laureatasi all'università di Kaūnas, dal 1944 si trasferì in Occidente e dal 1949 negli USA. Fu autrice di poesie (Vingių vingiai "Anse [...] di anse", 1930; Šulinys sodyboje "Il pozzo nella fattoria", 1950), di novelle (Iš sostinės "Dalla stazione", 1932; Marti iš miesto "La nuora di città", 1948) e di romanzi (Paslepta žaizda "La ferita nascosta", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAŪNAS

Būga, Kazimieras

Enciclopedia on line

Linguista (Pažiegé, presso Dungavpils, 1879 - Kaunas 1924). Studioso dei dialetti lituani, il B. ha anche il merito di aver contribuito a fissare la moderna lingua letteraria lituana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dublin, Louis Israel

Enciclopedia on line

Statistico lituano, naturalizzato statunitense (n. Kaunas 1882 - m. 1969); specializzato in statistica della popolazione e in materia assicurativa. Opere: Health and wealth (1928); The money value of a [...] man (in collab. con A. J. Lotka, 1930); A study of suicide (in collab. con B. Bunzel, 1933); Lenght of life (in collab. con A. J. Lotka, 1936); Twentyfive years of health progress (in collab. con A. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANO

Minkowski, Oskar

Dizionario di Medicina (2010)

Minkowski, Oskar Patologo russo (Aleksótas, Kaunas, 1858 - Fürstenberg, Meclemburgo-Strelitz, 1931). Fu direttore della clinica medica di Greifswald (1905-09) e poi di Breslavia (fino al 1926). A lui [...] si devono fondamentali acquisizioni in campo fisiopatologico e clinico: nel 1889 realizzò sperimentalmente nel cane, mediante asportazione totale del pancreas, un quadro clinico molto simile a quello del ... Leggi Tutto
TAGS: ACROMEGALIA – FÜRSTENBERG – METABOLISMO – GREIFSWALD – BRESLAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali