• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Cinema [14]
Biografie [7]
Generi e ruoli [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Temi generali [2]
Teatro [2]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Sport [1]

Swayze, Patrick

Lessico del XXI Secolo (2013)

Swayze, Patrick Swayze, Patrick. – Attore statunitense (Houston 1952 - Los Angeles 2009). Noto per le sue doti fisiche, eccellente ballerino e lottatore, ha ottenuto il successo negli anni Novanta grazie [...] 1990 Ghost; Fantasma) di Jerry Zucker o il surfista delinquente di Point break (1991; Punto di rottura) di Kathryn Bigelow. Seppur da sempre identificato con quei personaggi, amati dal grande pubblico, negli ultimi anni ha preferito recitare in ruoli ... Leggi Tutto
TAGS: KATHRYN BIGELOW – LOS ANGELES – HOUSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swayze, Patrick (1)
Mostra Tutti

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] registi come Robert Altman, Martin Scorsese, Oliver Stone, o ottengono i loro primi grandi riconoscimenti Abel Ferrara, Kathryn Bigelow, Sally Potter, oltre a ottenere il loro battesimo autori come Marco Tullio Giordana, Salvatore Piscicelli, Franco ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] però ammettere che, a sfidare Milius sul piano della resa figurativa dell'onda, ha giocato alcune delle sue carte migliori Kathryn Bigelow con Point Break - Punto di rottura (1991) dove, sulle onde e attraverso una serie mozzafiato di prove di volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] , come Alice Guy e Dorothy Arzner, Ida Lupino e Lina Wertmüller, Liliana Cavani e May Zetterling, Helma Sanders e Kathryn Bigelow hanno cercato di valorizzare l'orizzonte femminile in un confronto interno/esterno con l'universo maschile. Ma in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] ). Se molti autori negli anni Ottanta e Novanta (Wim Wenders, innanzitutto, e poi Steven Soderbergh, Greenaway, Kathryn Bigelow) hanno anticipato questa condizione propiziando l’interazione del film con altre scritture visive (la fotografia, il video ... Leggi Tutto

TECNICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tecnica Paolo Bertetto Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] Hotel in The shining (1980; Shining) di Kubrick o gli inseguimenti frenetici in Strange days (1995) di Kathryn Bigelow sono risolti con apparecchiature sofisticate e trasformano il cinema in una macchina capace di appropriarsi in qualsiasi modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – EDWIN STANTON PORTER – FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNICA (6)
Mostra Tutti

SGUARDO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sguardo Sandro Bernardi Lo sguardo e il punto di vista nel cinema Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] lo spettatore. False soggettive o soggettive impossibili, come quelle della morte in diretta in Strange days (1995) di Kathryn Bigelow, oppure flashback falsi o devianti, come quelli utilizzati da Abel Ferrara (The blackout, 1997, Blackout; New Rose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] , Doppia identità, di Sondra Locke; Blue steel, 1990, Blue steel ‒ Bersaglio mortale, e Point break, 1991, entrambi di Kathryn Bigelow), e l'emergere di nuovi autori, affermatisi dopo un solido tirocinio nel cinema, come Curtis Hanson (The bedroom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

SOGGETTIVA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soggettiva Elena Dagrada Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] sete del potere) di Robert Wise, Halloween (1978; Halloween ‒ La notte delle streghe) di John Carpenter, Strange days (1995) di Kathryn Bigelow. Ma indubbiamente ciò che meglio incarna l'utopia dello sguardo totale è l'idea di un film interamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DR JEKYLL AND MR HYDE – GEORGE ALBERT SMITH – PIER PAOLO PASOLINI – BERTRAND TAVERNIER – ROBERT MONTGOMERY

AZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azione Jean-Loup Bourget Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] Linda Hamilton in The Terminator, e Jamie Lee Curtis in Blue steel (1990; Blue steel ‒ Bersaglio mortale) di Kathryn Bigelow. Senza risalire alle Amazzoni o alle Valchirie, il precedente del peplum ricorda inoltre che quest'ultimo fenomeno non è del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – SYLVESTER STALLONE – JOHNNY WEISSMULLER – RICHARD FLEISCHER – BARTOLOMEO PAGANO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali