• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [7]
Asia [6]
Storia [4]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Manufatti [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geologia [1]

Kumaragupta I Mahendraditya

Dizionario di Storia (2010)

Kumaragupta I Mahendraditya Sovrano indiano (n. 415 ca.-m. 455 ca.) della dinastia gupta. Figlio di Chandragupta II, riuscì a mantenere intatto il suo vasto regno che si estendeva dal Nord Bengala alla [...] penisola del Kathiawar e dalle montagne dell’Himalaya fino a Narmada. Il suo pacifico regno si concluse con la presa del potere da parte di un suo figlio illegittimo, Skandagupta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIU

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile [...] solo dalle barche da pesca. Ha una superficie di 52 kmq. e una popolazione di 13.845 ab. (1921), di cui circa 340 cristiani. Il clima è generalmente secco e soffocante, il suolo arido e povero d'acqua, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBUQUERQUE – PORTOGHESE – MOZAMBICO – KATHIAWAR – BRUXELLES

GUGERAT

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGERAT (inglese Gujarat; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI * Regione dell'India Anteriore, che si estende dal delta dell'Indo alla parte occidentale della penisola. Essendo il nome connesso con quello [...] di persone, si attribuisce talora a essa un'estensione molto grande e cioè oltre le penisole di Cutch e di Kathiawar anche i distretti settentrionali della presidenza di Bombay, da Palanpur a Daman. In senso più ristretto il Gugerat comprende una ... Leggi Tutto

KAMBĀYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMBĀYA (Cambaia, ingl. Cambay, in sanscr. Khambavati "città con colonne", probabilmente già ricordata da Tolomeo col nome di Camanes; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città indiana nel Gugerat, capoluogo [...] musulmano (906 kmq. e 71.762 ab.), posta al limite settentrionale del golfo di Kambāya (che separa la penisola indiana da quella di Kathiawar), dove esso si confonde con l'estuario del Mahi. Trovandosi 80 km. a S. di Aḥmadābād fu un tempo il porto di ... Leggi Tutto

Indo, civilta dell'

Dizionario di Storia (2010)

Indo, civilta dell' Indo, civiltà dell’ Civiltà fiorita nella regione irrigata dall’Indo e dai suoi affluenti in un lungo arco temporale, solitamente suddiviso in tre periodi: fine 4° millennio-2600 [...] -1750 circa. Fu una ricca civiltà urbanizzata che si estendeva a N fino nell’od. Panjab e a S dal Belucistan al Kathiawar. I principali siti della civiltà dell’I., scoperti a partire dagli anni Venti del 20° secolo, sono Harappa e Mohenjo-Daro, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LAPISLAZZULI – AFGHANISTAN – MESOPOTAMIA – RAJASTHAN – KATHIAWAR

Gujarat

Enciclopedia on line

(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti a S. Include quindi anche le due penisole del Cutch e del Kathiawar. Paese in prevalenza basso e in buona parte ricoperto di fertile terra nera (regur), è caratterizzato da un clima caldo umido lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – MONTI ARAVALLI – IMPERO MOGHŪL – IMPERO MAURYA – OMONIMO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gujarat (1)
Mostra Tutti

BARODA

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante stato indigeno dell'India, nella Presidenza di Bombay, composto di sei grandi parti e di molti piccoli lembi di territorio, che formano 4 distretti (prant), intercalati parte in regioni dipendenti [...] (Kadi, Baroda, Nausariare) si trovano inclusi nella provincia di Gujarat, il quarto (Amzeli con Okhamandal) nella penisola di Kathiawar. La fondazione dello stato risale al principio del XVIII secolo per opera di Damaji Gaikwar. La sua popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – LEGUMINOSE – KATHIAWAR – ARENARIE

EVANS, John William

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e mineralogista inglese, nato il 27 luglio 1857 a Londra, ivi morto il 16 novembre 1930. D'ingegno versatile, studiò giurisprudenza e divenne avvocato a Londra (1878). Si dedicò poi alla geologia [...] , Londra 1908). Viaggiatore intrepido, l'E. esplorò il Brasile (1891-92) e la Bolivia (1901-02) e divenne geologo del Kathiawar (1893-94), geologo e ispettore capo delle miniere del Mysore (1894-98). Visse anche a lungo, solo, nel deserto del Sinai ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL SINAI – GIURISPRUDENZA – PETROGRAFIA – KATHIAWAR – GEOLOGIA

PARSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSI . Denominazione, letteralmente significante "Persiani" della comunità zoroastriana d'India, discendente da zoroastriani di Persia immigrati in India, in seguito all'invasione araba e all'islamizzazione [...] donde nel 766 i loro discendenti s'imbarcarono, e, abbandonando definitivamente la patria, veleggiarono per l'India. Sbarcati a Div nel Kāthiāwār, vi si fermarono 19 anni, trasferendosi nel 785 a Sangiān (circa 90 km. a N. di Bombay). Ivi un principe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARSI (2)
Mostra Tutti

JAINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAINISMO (pron. giainismo) Ambrogio Ballini Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] . I loro templi, che specialmente nell'lndia settentrionale s'innalzano su monti (Girnar e Śatruñjaya nella penisola del Kathiawar; Abūnel Rajputana, Paresnath nel Bengala) e che pure si contano numerosi nell'India meridionale, sono tra le migliori ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CROSTA TERRESTRE – BRAHMANESIMO – ESCATOLOGICA – PĀṬALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAINISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali