Attrice statunitense (Hartford, Connecticut, 1907 - Old Saybrook, Connecticut, 2003); applaudita interprete teatrale (The Philadelphia story, 1942; Without love, 1942; As you like it, 1950; The millionairess, 1952), esordì nel cinema nel 1933 con Morning glory, che le valse l'Oscar, affermandosi per la sua personalità forte ed espressiva, specialmente nei ruoli di donne intraprendenti e anticonformiste. ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , Charles Laughton. Tra le attrici più famose sono da ricordare Greta Garbo, Marlene Dietrich, Joan Crawford, KatharineHepburn, Constance Bennett, Norma Shearer, Simone Simon, Lilian Harvey, Jean Harlow, Annabella, Claudette Colbert, Luise Rainer.
I ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] autrice molto utilizzata dal cinema è la Alcott: Piccole donne è diventato un film nel 1935 con la regia di George Cukor e KatharineHepburn nei panni di Jo, nel 1949 con la regia di Mervyn LeRoy ed Elizabeth Taylor come Amy, e nel 1994, con la regia ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] certo inconsapevolmente, con i dettami di N. Frye: dove vincevano sempre i personaggi più giovani e aggressivi, come la KatharineHepburn di Holiday (1938; Incantesimo) di George Cukor, dalla pièce di Ph. Barry, che sfida i genitori conformisti e la ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] i film di Frank Capra, di John Ford (Ombre rosse) e i volti del divismo (Carole Lombard, Clark Gable, Gary Cooper, KatharineHepburn): in generale si rimpiange il vecchio cinema western degli anni 1933-37, e si tende strumentalmente ad avvalorare una ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] loro incarnato ‒ cui invece donava moltissimo il bianco e nero ‒ continuarono a lungo a non fidarsi né Greta Garbo né KatharineHepburn né Joan Crawford, e se nel decennio successivo le dive più popolari sono 'colorate' (come i divi comici Bob Hope ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] , è possibile ripercorrere segni palpabili di storia: il volto di Lillian Gish risulta anomalo rispetto a quello di KatharineHepburn per trucco, modalità d'apparizione: dagli anni Venti imbevuti di maledettismo e piacere nella deriva si passa all ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] regina Cristina, di Rouben Mamoulian), Marlene Dietrich (The scarlet empress, 1934, L'imperatrice Caterina, di Josef von Sternberg), KatharineHepburn (Mary of Scotland, 1936, Maria di Scozia, di John Ford), e utilizzato in tal senso da quasi tutti ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] Queen (La regina d'Africa) ove, per la quarta volta diretto da Huston e contrapposto a una spumeggiante KatharineHepburn in gustose schermaglie dialettiche, conquistò l'Oscar interpretando un incallito ubriacone che si riscatta in un eroico quanto ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] Anderson School of the Theatre di New York, si trovò a frequentare il corso di recitazione insieme a Joan Blondell, KatharineHepburn e Paul Muni. Ottenuto il diploma, fu presentata a George Cukor, che nel 1926 dirigeva la compagnia stabile del ...
Leggi Tutto