Mwata Yamvo (o Mwant Yav)
Mwata Yamvo
(o Mwant Yav) Appellativo dei re del Lunda, nell’od. Repubblica democratica del Congo. Il primo M.Y., verso la fine del 17° sec., fu Mutomb, figlio, secondo la [...] struttura flessibile e decentrata, che tuttavia costituì nel 18°-19° sec. uno dei più importanti imperi dell’Africa centrale, con centro nel Katanga (Congo) ed esteso negli odd. Angola e Zambia. L’impero dei M.Y. entrò in crisi nel 19° sec. a causa ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Tshela, Kinshasa, 1910 - Boma 1969), di tribù bakongo. Impiegato nell'amministrazione belga, nel dopoguerra divenne presto uno dei dirigenti dell'Abako, associazione culturale [...] forze armate, K., rimasto alla presidenza della Repubblica, collaborò con Mobutu, mentre Lumumba, rapito da secessionisti del Katanga, veniva assassinato (febbraio 1961). K. il 30 settembre 1963 sciolse il parlamento, sospese la costituzione del 1962 ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag (App. III, 1, p. 806)
Nella sua azione per risolvere la grave crisi congolese H. incontrò una dura opposizione da parte delle autorità sovietiche, che lo accusarono di abuso di potere [...] il 17 e il 18 settembre 1961, si recava in volo, con altri funzionari dell'ONU, da Léopoldville a Ndola, capitale del Katanga, per incontrarvi il presidente secessionario Tshombe nel tentativo di porre fine agli scontri tra le forze katanghesi e i ...
Leggi Tutto
nyamwezi
Insieme di piccole entità politiche situate nell’od. Tanzania centroccidentale. Formatesi già a partire dal 17° sec., nel 19° furono importanti intermediari nel commercio su lunga distanza tra [...] proprio controllo sui traffici mercantili. Il commercio verso O con il Kazembe favorì invece a metà del 19° sec. la penetrazione nell’od. Katanga di comunità N. note come yeke. Negli anni Sessanta formarono un proprio regno sotto la guida di Msiri. ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell’Africa centrale, corrispondente all’alto e medio bacino del Kasai (Repubblica Democratica del Congo), nonché al medio bacino del Lulua, abitato dalle popolazioni omonime. Ora la regione [...] -Luba che ebbe una parte di primo piano nella storia dell’intera regione; attaccato poi a E dal re Nyamwesi del Katanga, invaso e conquistato da O dai Tshioko (1855-98), passò quindi sotto dominazione belga. Per quanto identificati da un unico nome ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] vastissime regioni forestali, come l'Alto Congo, di circa mezzo milione di km², o agricole e minerarie, come il Katanga (Shaba), di pari dimensioni, hanno ciascuna una popolazione non più numerosa di quella insediata nella sola area urbana della ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] fra Nord e Sud, evidente all’interno del gruppo dirigente nazionale. Filoccidentale e sostenitore della secessione del Katanga, Youlou fu costretto a dimettersi da manifestazioni popolari nell’agosto 1963. Gli succedette Alphonse Massemba-Debat, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] I giacimenti sono localizzati nella provincia di Copperbelt e costituiscono un prolungamento dei giacimenti minerari del Katanga (Repubblica Democratica del Congo). Oltre al rame si estraggono manganese, carbone, cadmio, zinco, piombo, stagno, piriti ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] le acque fluenti al Congo da quelle dirette al Niger, al Ciad e al Nilo a N, mentre sono i rilievi Lunda e Katanga a delimitarla a S.
L’A. orientale, occupa la superficie compresa tra lo Zambesi, i bacini congolese e nilotico, il bassopiano del Sudan ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] (Luanda-Malange) è ancora saltuariamente utilizzata. La storica ferrovia del Benguela, che in passato assicurava uno sbocco al mare al Katanga (oggi Shaba) e allo Zambia, assolve ormai unicamente un ruolo locale su alcuni tronchi. In questo quadro di ...
Leggi Tutto
katanghese
katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...
schoepite
〈skupìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista belga A. Schoep (20° sec.)]. – Minerale rombico, ossido idrato di uranio presente in cristalli di color giallo vivo, prodotto di alterazione della uraninite, in giacimenti del Katanga e...