• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [6]
Archeologia [3]
Storia [4]
Europa [2]
Geografia [3]
Temi iconografici e decorativi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Biografie [2]

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] K., Teodoro (Teofilo) Lemniote], Βαλϰανιϰὰ Σύμμειϰτα 1, 1981, pp. 1-23; A.W. Epstein, Frescoes of the Mavriotissa Monastery Near Kastoria. Evidence of Millenarianism and Anti Semitism in the Wake of the First Crusade, Gesta 22, 1982, 1, pp. 21-29; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

Blagoev, Dmitro

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (Zagoritsàni, Kastorìa, 1856 - Sofia 1924), di origine macedone, studiò in Russia, ove subì l'influenza di N. G. Černyševskij e del socialismo di F. Lassalle. Tornato in patria si [...] dedicò all'attività politica, fondando il Partito socialdemocratico bulgaro (1891). Dopo la scissione di quest'ultimo (1903), guidò la sua frazione di sinistra che nel 1919 diede vita al Partito comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNYŠEVSKIJ – SOCIALISMO – KASTORÌA – RUSSIA

CHRISTÓPOULOS, Athanásios

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta greco, nacque a Kastoría (Macedonia) nel 1772, morì a Bucarest il 29 gennaio 1847. Studiò a Bucarest e a Padova, filosofia e medicina: visse a lungo come precettore alla corte del fanariota Alessandro [...] Muruzis, principe di Valacchia. I suoi versi, Λυρικά, che ebbero più edizioni e furono tradotti in francese e in tedesco, gli valsero presso i Greci la fama di Anacreonte moderno. Per l'uso del volgare, ... Leggi Tutto
TAGS: GRECO ANTICO – ANACREONTE – VALACCHIA – FANARIOTA – KASTORÍA

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] di Tetovo, di Kosovo, di Preševo nel bacino del Vardar, la pelagonica da Prilep a Florina, sul Crna reka, quella di Kastoria sull'alta Bistrítsa, le conche di Bansko e di Strumica nel bacino dello Struma, ecc.; altre zone d'intenso insediamento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

ANDRONICO III Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Costantinopoli verso il 1297, dalle nozze di Michele IX Paleologo con Maria d'Armenia; morto il padre il 12 ottobre 1320, l'avo Andronico II lo riconobbe come collega ed erede. Ma in seguito [...] A. per fermare lo sviluppo della potenza serba sotto Stefano Dusan furono vani. Già nel 1331, i Serbi occuparono Ochrida, Prilep, Kastoria. Riuscì però ad A. di togliere qualche isola ai Genovesi nell'Arcipelago e di resistere ai latini a Mistra, in ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE IX PALEOLOGO – GIOVANNI PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – ANNA DI SAVOIA – STEFANO DUSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO III Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

CALCIO - GRECIA

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - GRECIA Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Elliniki Podosfairiki Omospondia Anno di fondazione: 1926 Anno di affiliazione FIFA: 1927 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: [...] 13 AEK (Atene); 3 PAOK (Salonicco); 2 Panionios (Atene); 1 Aris (Salonicco), Ethnikos (Pireo), Iraklis (Salonicco), Kastoria, Larissa, OFI (Iraklion) Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Antonis Antoniadis (5 volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

I programmi figurativi della Chiesa ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa ortodossa Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] cromie cupe. Il senso del dramma si acuisce e si carica di accenti tragici nel Compianto di un’altra chiesa di Kastoria, la basilica dei Santi Anargyri, dove Maria abbraccia il corpo irrigidito del Figlio mentre le vesti ondeggiano mosse da un vento ... Leggi Tutto

NICOLA, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA, Santo N.P. ¿evcenko M. Falla Castelfranchi Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] ), Kansas Univ. 1982; N.P. Ševčenko, The Life of Saint Nicholas in Byzantine Art, Torino 1983; S. Pelekanides, M. Chatzidakis, Kastoria. Byzantine Art in Greece. Mosaics - Wall Paintings, Athinai 1985; G. Cioffari, La vita, in San Nicola di Bari e la ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] un centinaio di km.) fino a Seres per poi scendere a Salonicco. Da Salonicco la linea di confine prosegue fino a Kastoria, poi volge a nord fino nelle vicinanze di Prizren (seguendo i confini dell'albanese già tracciati alla voce albania: Lingua) e ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] (S. Nicola), se non in relazione ad alcuni particolari, come gli oggetti offerti in dono (descritti, per esempio, a Kastoria e a Platsa). Appare di particolare interesse, in alcuni degli esempi citati a proposito di questa seconda narrazione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali