FOPPA, Giuseppe Maria
Nicola Balata
Nacque a Venezia il 12 luglio 1760 da Girolamo e da Giulia (non se ne conosce il casato). Dopo gli studi compiuti nella sua città, si impegnò come archivista al servizio [...] , I, Tivoli 1927; Storia dell'opera, III, Torino 1977, pp. 171 ss.; E. Zanetti, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel-Basel 1955, pp. 503 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 702; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giovanni
Nicola Balata
Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] C. Monteverdi und das musikal. Drama, Lippstadt 1954, pp. 146-153; Id., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, Kassel-Basel 1954, coll. 1882 s.; H. Kretzschmar, Die venetian. Oper und die Werke Cavallis und Cestis [1892], Hildesheim-Wiesbaden ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] , Wien 2004, pp. 131-180; M. Beghelli, P., S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 212 s.; M.C. Bertieri, Modestine, semplicette, innocentine: Norina e le altre, in Quaderni della Fondazione Donizetti ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Ch. Burney, A General History of music, II, New York 1968, pp. 909 ss.; L. Finscher, Studien zur Gesch. des Streichquartetts, I, Kassel 1974, pp. 44 ss., 318 ss.; Storia dell'opera, I-III, Torino 1977, ad indicem; R. Zanetti, La musica italiana nel ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 39 s., 43; A. Mondolfi Bossarelli, C. P. A., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Kassel 1973, coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...