PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] produzione da stanza, il prestigio di Petrini si diffuse ulteriormente: ne è prova il Diogene della Neue Galerie di Kassel, già citato, sia pur senza indicazione di autore, nell’inventario della collezione del langravio Carlo di Assia, steso nel ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] . priv. mantovana (Borea, ill. n. 23), il Tempo e la Bellezza del Prado, la Fortuna della Gemäldegalerie di Kassel, proprio in quanto caratterizzate da ritmi disegnativi vibranti (soprattutto nella resa delle vesti) e da motivi pittorici che rivelano ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] del padre. Negli anni '30 partecipò a numerose rassegne dell'arte italiana all'estero, a Berlino (1933), Monaco, Stoccarda, Kassel, Colonia, Riga, Helsinki, e alle edizioni delle mostre provinciali del Sindacato fascista di belle arti di Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] G. G., Stuttgart 1972; D. Arnold, G. G.'s, Londra 1974; W. Muller-Blattau, Tonsatz und Klanggestaltung bei G. G., Kassel 1975; E. Vogel - A. Einstein - F. Lesure - C. Sartori, Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Revue de musicologie, XXXI (1949), pp. 73-85; E. Haraszti, Bono, Piero, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 117-119; E. Haraszti, Les musiciens de Mathias Corvin et de Béatrice d’Aragon, in La musique instrumentale ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] degli spettacoli (1719-1860), Ancona 2005; Ead., P., G., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 335 s.; G. Migliavacca, Teatro Persiani in Recanati wieder eröffnet nach Restaurationsarbeiten, in Thema Motiv ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] di P. dalla collezione ‘G.C. Sonzogno’, Milano 1996; L. Sirch, P., A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 752-756; P. e la musica per banda, a cura di L. Sirch, Pisa 2005; P. Zappalà, La nomina di A ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] Fontes Artis Musicae, XV (1968), pp. 17-31; Id., C., G. C. M., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Kassel-Basel 1973, coll. 1499-1503; F. Baggiani, G. C. M. C. musicista pisano del '700, Pisa 1977; Répertoire International des Sources Musicales ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] , Wien 2004, pp. 131-180; M. Beghelli, P., S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 212 s.; M.C. Bertieri, Modestine, semplicette, innocentine: Norina e le altre, in Quaderni della Fondazione Donizetti ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] . nazion. Széchényi, 115, ff. 6-60; Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek, cod. 3, già cod. Jur. 2228, ff. 258-281; Kassel, Murhardsche Bibliothek, 2 ms. Iur. 4/5, ff. 245-269r; Parigi, Bibl. naz., Lat. 4438 (framm.) (Dolezalek).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...