Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] , 1901, in Id., Tanti affetti: la lirica a Firenze tra Settecento e Novecento, Firenze 2001, p. 78; M.E. Henstock, Fonotipia Recordings. A centennial survey, Norfolk 2004, pp. 1-3, 173 s., 656; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, I, p. 396. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Mercantini, Milano 2011, pp. 45-74; The Pamphilj and the Arts: Patronage and Consumption in Baroque Rome, a cura di S.C. Leone, Chestnut Hill 2011, ad ind.; A. Nigito, La musica alla corte del cardinale B. P. (1653-1730), Kassel (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] , 72; N. Pirrotta, Music and cultural tendencies in 15th century Italy, in Journal of the American Musicological Society, XIX (1966), 2, pp. 140 ss.; E. Haraszti, P. B., in Die Musik in Geschichte und Gegentrart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 117-119. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] Dance Research, XIV, estate 1996, n. 1, pp. 42-61; B. Becherini, Catalogo dei manoscritti musicali della Biblioteca nazionale di Firenze, Kassel 1959, pp. 35 s., 109; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 37-40; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] , a cura di D. Brandenburg - T. Lindner, Wien 2004, pp. 301-309; Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel - Stuttgart 2005, coll. 410 s.; S. Werr, Antonio Ghislanzoni ed E. P., in Scapigliatura e ‘fin de siècle’. Libretti d ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] S. Pietro di Trieste, Milano 1937, pp. 393 s.e passim;M. Briquet, D., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III,Kassel-Basel 1954, coll. 142-145;U.Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I,Firenze 1954, p. 305;P. Letailleur, D., in The ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, pp. 491 ss.; Répertoire international des sources musicales…, Einzeldrucke vor 1800, III, Kassel-Basel-Tours-London 1972, pp. 246-258; The catalogue of printed music in the British Library to 1980, XXIII ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] zum 60. Geburtstag, a cura di E.T. Hilscher, Tutzing 1998, pp. 71 s., 75; The New Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 266; Die Musik in Geschichte und Gegenwart… Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 225 s. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] progetto dello J., rimasto allo stato preliminare, di un palazzo a otto cortili approntato per il langravio Carlo di Assia-Kassel, che dovette essere originato da una sorta di concorso tra gli architetti romani, e probabilmente il progetto - di cui ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] 1640; Londra, Iveagh Bequest; già coll. sir. O. Sargent); per contro, il Paesaggio con pescatori della Staatliche Gemäldegalerie di Kassel (verso il 1640), il Paesaggio del Rijksmuseum (inv. 1351) di Amsterdam (verso il 1641) e il Paesaggio con s ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...