GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] , in Kongress-Bericht. Gesellschaft für Musikforschung Lüneburg 1950, a cura di H. Albrecht - H. Osthoff - W. Wiora, Kassel 1951, p. 97; F. Ghisi, Strambotti e laude nel travestimento spirituale della poesia musicale del Quattrocento, in Collectanea ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] 727 s.; O. Huck, Die Musik des frühen Trecento, Hildesheim 2005, passim; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 561 s.; E. Abramov-Van Rijk, Parlar cantando. The practice of reciting verses in Italy from 1300 to ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] del Fondo Antico, Milano 1966, pp. 135-38; Répertoire internat. des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schlager, II, Kassel 1972, pp. 33 ss.; C. Floros, C. A. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV (1973), Supplemento, coll ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] ad concertum (ut vocant) formam": P. L. analysiert Giaches de Wert, in Studien zur Musikgeschichte: eine Festschrift für Ludwig Finscher, Kassel 1995, pp. 181-188; L. Mazzucco, Le messe di P. L. (1608): osservazioni sulla prassi esecutiva, in Barocco ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] ), Bruxelles-Roma 2003, pp. 167, 169-171, 173-175, 211; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 271 s.; S. Carchiolo, Una perfezione d’armonia meravigliosa. Prassi cembalo-organistica del basso continuo italiano ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] Vorgänger Andreas Zweiller und Pietro Ragno an der Grazer Hofkapelle, ibid., XXXVIII(1954), p. 80.; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit, Kassel 1958, pp. 335, 402, 407, 432, 434, 534, 666, 685, 687, 71 s, D 14, D 21 ss., D 28; Id., Aus ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 199 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel-Stuttgart 2005, coll. 176 s.; C. Guarnieri, Padova, Archivio Capitolare, mss. D25 e D26, in Tesori della musica veneta ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] , IV, München 1997, p. 2633; The New Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVIII, pp. 898 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XII (2004), col. 1558; J. Kesting, Die grossen Sänger, Kassel 2010, pp. 842 s. ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] , I, Princeton, N. J., 1949, p. 165; R. Dal Monte, C. C., in Die Musik in Geschichte undGegenwart, XV, Kassel 1973, coll. 1605 s.; Répertoire international des sources musicales - Einzeldrucke vor 1800, II, pp. 232 s.; E. Vogel, Bibliothek der ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] 'anni di Opera e Balletto in Italia, Roma 1954, pp. 39 s., VII (tav.); W. Dressler, In memoriam: M. B., in Musica, XI, 2(Kassel-Basel 1957), pp. 95 s.; Encicl. dello Spettacolo, II, coll.51 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 206. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...