CONSALVO, Tommaso
Dina Masiello Zanetti
Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] de Bruxelles, I, Bruxelles 1898, pp. 96 s.; A. Mondolfi Bossarelli, T. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Kassel 1973, coll. 1566 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, p. 267; E. J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] Gonzaga in Mantova ..., Milano 1890, pp. 29 ss.; B. Becherini, Catalogo deimanoscritti musicali della Bibl. nazionale di Firenze, Kassel 1959, pp. 118-121; P. Tagmann, Archival. Studien zur Musikfflege am Dom von Mantua (1500-1627), Bern-Stuttgart ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] "Nuovo" di Napoli, Napoli 1967, p. 17; A. Mondolfi Bossarelli, C. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl. Kassel 1973, coll. 1395 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 387; F. J. Fétis, Biogr. univers. des musiciens, Suppl ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 168, 175; R. Dalmonte, E. M., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, Suppl., Kassel 1979, coll. 120 s.; G. De Florentiis, Elenco cronologico dei maestri e dei cantori della cappella musicale del duomo, in Sei ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] Vocalmusik Italiens. Aus den Jahren 1600-1700, I, Hildesheim 1962, p. 68; J. G. Walther, Musikalisches Lexikon oder musikalische Bibliothek 1732, facsimile, Kassel-Basel 1963, p. 75; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 196. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Giuseppe Maria
Nicola Balata
Nacque a Venezia il 12 luglio 1760 da Girolamo e da Giulia (non se ne conosce il casato). Dopo gli studi compiuti nella sua città, si impegnò come archivista al servizio [...] , I, Tivoli 1927; Storia dell'opera, III, Torino 1977, pp. 171 ss.; E. Zanetti, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel-Basel 1955, pp. 503 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 702; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] , Mainz 1959, pp. 272 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 378; La Musica. Enc. stor., I, Torino 1966, p. 795; Diz., I, ibid. 1968, p. 336; Rép. internat.des sources musicales..., Einzeldrucke vor 1800, II, Kassel 1972, pp. 41 ss. ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] s., 19, 36 s., 43 s., 49 s., 54-56, 58 s., 64 s., 84; A. A. Abert, P. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, Kassel-Basel II, 1952, coll. 989-996; XV, ibid. 1973, coll. 1416 ss.; N. Pirrotta, A. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll.462-468 ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ricerca, dette avvio a due nuove serie: Fluidità contrapposta, che propose nel 1959 alla manifestazione internazionale Documenta II, a Kassel (Fluidità contrapposta, 1958, ripr. in Giò Ponti. Il percorso di uno scultore, 2011, p. 24), e Superfici in ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] in cui il F. esalta il simbolismo dell'architettura meccanica, proprio del futurismo, furono esposti in mostre tenute a Kassel e Valencia (Italiens Moderne - Vanguardia italiana de entreguerre [catal.], a cura di E. Crispolti - V. Laecs, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...