KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] impianti industriali, si dedicò assiduamente alla chimica presso l'Università di Giessen, sotto la guida di H. Will, di H. Kopp e di Th. Engelbach. Conseguita la laurea (1860), ottenne un posto come assistente ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] la popolarità che si procurò, fu nominato membro della Royal Academy of music e poté pubblicare, prima del ritorno a Kassel, una raccolta di Cantate e arie con stromenti, dedicate al terzo duca di Queensberry (Charles Douglas), contenente otto arie e ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] moglie prese parte alla tragedia Psyche di A. Leardini (1696) come membro del balletto. Nel 1700 fu il langravio di Assia-Kassel a nominare Ruggiero maestro della cappella di corte, dove fu suo allievo e collaboratore J. A. Birckenstock. Nel 1701 era ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] C. e aver fatto ordinazioni: negli anni seguenti fu acquistata la serie, originariamente di trentasei modelli, per la collezione di Kassel (la firma del Pantheon è del 1782). Dal 1786 un mercante di Lipsia, Rost, si era incaricato della vendita dei ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] riformate europee che garantivano così il calvinismo nell'Assia-Kassel - nominò il G. suo agente a Roma, in J. Klotz comunicava da Roma la notizia al langravio di Assia-Kassel, aspettandosi di essere nominato agente al posto del Giordani. L'incarico ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] musica, II, Milano 1941, pp. 339 s.; M. Reimann, voci Bauyn (ms.) e F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, Kassel, 1949-51, coll. 1414-1427; IV, ibid. 1955, coll. 912-926; A. Ghislanzoni, La genesi storica della fuga, in Riv. mus. italiana ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] e disegnatore, professore e direttore dell'Accademia di Dresda, membro dell'Accademia Clementina di Bologna e dell'Akademie der Antiquitäten di Kassel.
Ancor fanciullo, il C. (orfano di padre dal 1733) seguì nel 1737 sua madre a Dresda, ove ella era ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] . Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 546 e Suffi., p. 308; U. Lehmann, in Die Musik in Gesch. und Gegenwan, IV, Kassel-Basel 1955, coll. 258-61 (con elenco completo delle composizioni); The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 600 s. ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] .
Essa si limita ad uno studio a penna che raffigura Bacco ed Erigone e si collega alla realizzazione del Giudizio di Mida di Kassel (Fiocco, 1965) e ad un disegno del Museo Correr a Venezia con Venere e Marte (inv. 4621) in cui ritroviamo il tono ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] 'histoire et d'esthétique, II, Paris 1922, pp. 288, 297; M. Briquet, F., A.M.A., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, Kassel-Basel 1955, coll. 942 ss.; F. Robert, F., A.M.A., in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, p. 847 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...