• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [460]
Musica [259]
Arti visive [225]
Storia [31]
Archeologia [32]
Letteratura [29]
Religioni [21]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [12]

Knackfuss, Hermann Joseph

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore tedesco (Wissen a. d. Sieg, Westerwald, 1848 - Kassel 1915). Dipinse un gran numero di quadri di soggetto storico, specialmente per Guglielmo II, e grandi pitture murali (per il Palazzo [...] di giustizia e per il Palazzo del governo a Kassel, per la stazione di Strasburgo, ecc.), attenendosi alla tradizione accademica e curando specialmente la ricostruzione precisa dell'ambiente. Fu anche noto come ritrattista e illustratore. Scrisse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KASSEL

Àssia, Filippo d'

Enciclopedia on line

Figlio (Rumpenheim 1896 - Roma 1980) dell'ultimo langravio d'Assia-Kassel Federico Carlo. Sposò il 23 sett. 1925 la principessa Mafalda di Savoia. Aderì al nazionalsocialismo e più volte fu latore di messaggi [...] confidenziali di Hitler a Mussolini, senza peraltro assumere funzioni di responsabilità politica. Rinchiuso in campo di concentramento dopo il crollo della Germania nazista, fu poi prosciolto e liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – MAFALDA DI SAVOIA – MUSSOLINI – HITLER

Wöhler, Friedrich

Enciclopedia on line

Wöhler, Friedrich Chimico (Eschersheim, Francoforte sul Meno, 1800 - Gottinga 1882); prof. a Kassel e a Gottinga (dal 1836); autore di importanti ricerche di chimica organica e inorganica (preparazione dell'alluminio, dell'acido [...] cianico, dell'acido ossalico, dell'urea e dei suoi derivati, del carburo di calcio, del fosforo, ecc.). Alcune sue idee, innovatrici, ebbero larga ripercussione sugli sviluppi della chimica dell'Ottocento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – COMPOSTI ORGANICI – CHIMICA ORGANICA – BERZELIUS – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wöhler, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Mauvillon, Jacob

Enciclopedia on line

Economista e ingegnere (Lipsia 1743 - Brunswick 1794); insegnò architettura militare al Carolinum di Kassel e tattica e politica a quello di Brunswick. Seguace delle dottrine fisiocratiche, è noto soprattutto [...] per le sue Physiokratische Briefe an den Herrn Prof. Dohm ecc. (1780), scritte a conclusione della polemica da lui stesso suscitata con la pubblicazione di varie opere economiche straniere e di suoi saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICHE – BRUNSWICK – LIPSIA – KASSEL

Federico VIII re di Danimarca

Enciclopedia on line

Federico VIII re di Danimarca Figlio (Copenaghen 1843 - Amburgo 1912) di re Cristiano IX e di Luisa di Assia-Kassel, divenne re nel 1906. Sposò (1869) Luisa di Svezia, dalla quale ebbe sette figli, tra cui il successore Cristiano X [...] e il principe Carlo, poi Haakon VII re di Norvegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA DI SVEZIA – CRISTIANO IX – CRISTIANO X – COPENAGHEN – HAAKON VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico VIII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Pforr, Franz

Enciclopedia on line

Pforr, Franz Pittore (Francoforte sul Meno 1788 - Albano Laziale 1812), figlio di Johann Georg; studiò a Kassel con lo zio J. H. Tischbein, poi a Vienna con J. F. Overbeck, uno dei fondatori del Lukasbund (1809), che [...] si proponeva di rinnovare l'arte tedesca su basi religiose e patriottiche. Trasferitosi a Roma (1810), visse nel ritiro del convento di S. Isidoro, unendosi ai Nazareni. Nel 1811 fu a Napoli, poi sui Colli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RODOLFO D'ASBURGO – ALBANO LAZIALE – COLLI ALBANI – TISCHBEIN

Federico IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia on line

Federico IV re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Copenaghen 1671 - Odense 1731) di re Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia-Kassel. Salito sul trono (1699), si schierò durante la guerra nordica (1709-20) con la Russia e la Sassonia e riuscì [...] ad acquistare la parte ducale dello Schleswig e a spezzare l'alleanza tra la Svezia e i duchi di Gottorp, che minacciava la sicurezza dei territorî danesi. Promosse diverse riforme interne, tra cui l'abolizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO V – COPENAGHEN – ODENSE – SVEZIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

Tischbein

Enciclopedia on line

Tischbein Famiglia di pittori tedeschi i cui membri più noti sono: Johann Heinrich il Vecchio (Haina, Assia, 1722 - Kassel 1789), detto il T. di Kassel, studiò con van Loo a Parigi (1744); fu in Italia (1748-51) [...] a Venezia, con G. B. Piazzetta; dipinse soprattutto quadri mitologici nello stile rococò e fu pittore di corte a Kassel (1752). Friedrich (propr. Johann F. August; Maastricht 1750 - Heidelberg 1812), suo nipote, detto il T. di Lipsia, fu specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GERMANIA – AMBURGO – ROCOCÒ – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tischbein (1)
Mostra Tutti

Poorter, Willem de

Enciclopedia on line

Pittore (n. 1608 - m. dopo il 1648). Dipinse scene bibliche dai densi impasti d'intonazione rembrandtiana (Kassel, Staatliche Kunstsammlungen), piccoli ritratti e, in epoca tarda, nature morte e allegorie [...] (Londra, National Gallery) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE

Tiedemann, Dietrich

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e psicologo (Bremervörde 1748 - Marburgo 1803). Professore di lingue antiche al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776), di filosofia e lingua greca a Marburgo (dal 1786), ebbe [...] rinomanza ai suoi tempi specialmente per i suoi lavori di storia della filosofia (fra cui System der stoischen Philosophie, 3 voll., 1776; Griechenlands erste Philosophen, 1780; Geist der speculativen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – PSICOLOGIA – FILOSOFIA – MARBURGO – KASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiedemann, Dietrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali