(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] , i diritti di città; dal 1247 i langravi di Assia scelsero M. a loro residenza e nel 1604 M. passò all’Assia-Kassel; appartenne poi (1806-13) al regno di Vestfalia e per la pace di Vienna (1815) fu definitivamente incorporata alla Prussia.
La città ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] -99). Le opere di M. sono state presentate in importanti rassegne periodiche (Biennale di San Paolo, 1981; Documenta di Kassel, 1982; Biennale di Sydney, 1986; Biennale di Venezia, 1982, 1984, 1990; Quadriennale di Roma, 1992), oltre che in mostre ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Cecina 1962). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, fin dagli esordi la sua poetica è stata indirizzata a radicare profondamente la sua produzione artistica nel contesto [...] a numerose esposizioni internazionali tra cui Manifesta 4 (2002), alla Biennale di Venezia (1999, 2009, 2013) e dOCUMENTA di Kassel (2012), tra le sue personali più recenti si segnalano quelle al Museo Marino Marini di Firenze (2015), alla Fondazione ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] e disegnatore, professore e direttore dell'Accademia di Dresda, membro dell'Accademia Clementina di Bologna e dell'Akademie der Antiquitäten di Kassel.
Ancor fanciullo, il C. (orfano di padre dal 1733) seguì nel 1737 sua madre a Dresda, ove ella era ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Bologna 1935). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera a Milano, dopo le prime esperienze compiute sotto l'influenza di F. Bacon e Matta, ha sentito l'esigenza di un nuovo linguaggio [...] forme spesso geometrizzanti, aspetti del quotidiano, temi mitologici e concetti metafisici. Artista prolifico, presente già nel 1964 a Documenta di Kassel, poi alla Biennale di Venezia (1968, 1986), ha esposto in tutto il mondo: tra le sue mostre più ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] della Biennale di Venezia ha partecipato, tra l'altro, alla 7ª Biennale di Parigi (1971); alla mostra Documenta 7 a Kassel (1982); alla rassegna Avant-Garde in the Eighties, allestita al County Museum di Los Angeles (1987). Vincitore, nel 1979, della ...
Leggi Tutto
HARMONIA (῾Αρμονία)
L. Rocchetti
Figlia di Ares e di Afrodite secondo la saga tebana, sposa di Cadmo, madre di Ino, Semele, Autonoe, Agave e Polidoro.
La sua festa nuziale, a cui prendevano parte tutti [...] a Berlino essa appare seduta mentre Cadmo combatte il drago; in un cratere a campana a New York, attribuito al Pittore di Kassel, essa è seduta su uno sprone roccioso dietro il quale sorge il serpente che Cadmo si appresta a combattere; stante, con ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] transavanguardia, con il quale ha esposto in Italia e all'estero, dalla Biennale di Venezia del 1980 a Documenta di Kassel del 1987. Dedicatosi inizialmente a una ricerca di ispirazione concettuale, P. ha poi elaborato un linguaggio che fonde con ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Tarrasa 1942). Ha studiato alla scuola di ingegneria tessile di Tarrasa e si è dedicato all'arte da autodidatta. Ha esordito con fotografie di moda, frottages, installazioni che hanno [...] nei suoi dolci-sculture, si fa più complesso e spettacolare nelle successive installazioni: Fest für Leda per Documenta di Kassel (1977); Santa Comida, 1986 (presentata alla mostra Magiciens de la terre, Parigi 1989); progetto Honeymoon (1986-92 ...
Leggi Tutto
Wall, Jeff. – Artista e fotografo canadese (n. Vancouver 1946). Dopo gli studi in storia dell'arte, iniziò a realizzare fotografie di ampio formato, montate su light-box, cogliendo la realtà contemporanea [...] A woman with a covered tray (2003); A view from an apartment (2004-2005). Oltre a numerose presenze a Documenta di Kassel (1982, 1987, 1997, 2002), ha esposto in sedi prestigiose, tra le quali si ricordano: Monaco di Baviera (Pinakothek der Moderne ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...