Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di testi religiosi e i glossari latino-tedeschi sono della metà dell’8° sec. (glossario di Kero, glossario di Kassel), così come il primo documento letterario: il frammento di Hildebrand, che mostra il progressivo prevalere dei tratti dialettali ...
Leggi Tutto
Vestfalia
Regione storica della Germania, che coincide grosso modo con il territorio prevalentemente compreso nel Land di Renania Settentrionale-V. e per una piccola parte in quello della Sassonia Inferiore. [...] Prussia, dello Hannover, della Sassonia, l’Altmark e la contea di Nietberg. Ne fu creato re, con residenza a Kassel, il fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte, che concesse ai sudditi una costituzione sul tipo di quella francese. Il regime di ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] staterelli della Turingia. Anche il Hannover, legato all'Inghilterra, aderì e il 24 settembre 1828 si costituiva a Kassel la terza unione doganale, il Mitteldeutscher Handelsverein, che comprendeva anche il Brunswick, il Nassau, Francoforte e Brema ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Schleswig-Holstein). Uscita vittoriosa dalla guerra austro-prussiana, la P. si annetté lo Schleswig-Holstein, l’Hannover, l’Assia-Kassel, il Nassau e Francoforte sul Meno; sciolta quindi la Confederazione germanica, creò e assunse la direzione di una ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Zero assimilò, riflesse e propose quel che era e sarebbe stato possibile in P. dopo il 25 aprile, ricordando Documenta di Kassel. "Alternativa Zero perché non ce n'è un'altra", si disse allora, e in questa posizione di contestazione e di gioia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] ; R. Cristofori, Le opere teatrali di G. C. Rospigliosi, in Studi romani, XXVII (1979), pp. 302-16; Enc. dello Spett., VIII, coll. 1213 ss.; H. Kühner, G. Rospigliosi, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XI, Kassel 1963, coll. 927 s.
R. Meloncelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Londra, dove alcuni acquirenti richiedevano una dotazione strumentale di alta qualità. Una rassegna degli osservatori astronomici di Kassel, Francoforte, Parigi, Strasburgo e Basilea verso la fine degli anni Sessanta del XVIII sec. rivelerebbe che la ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1683-86; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, XII, Herzberg 1997, s.v., coll. 929-33; Die Musik in Geschichte und Gegenwart: Sachteil, VIII, Kassel-Stuttgart 1998², s.v., coll. 400-15. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , e in modo diverso nelle diverse manifatture artigiane.
L'officina che confezionò il S. Badminton ha un seguito nel s. di Kassel che presenta lo stesso tipo di composizione; ma le figure sono appiattite e prive di proprio volume. Questa maniera si ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , Freihetskriege kleiner Völker gegen grosse Heere, Bern 1867.
Ewald, J. von, Abhandlungen über den kleinen Krieg, Kassel 1785.
Fairbairn, G., Revolutionary guerrilla warfare. The countryside version, Harmondsworth 1974.
Grandmaison, La petite guerre ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...