• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1020]
Musica [259]
Biografie [460]
Arti visive [225]
Storia [31]
Archeologia [32]
Letteratura [29]
Religioni [21]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [12]

CHAMATERÒ DI NEGRI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito Giuseppe Radole Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] . Filarmonica di Verona, Verona 1941, p. 86; K. G. Fellerer, J. C. de N., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1016 ss.; G. D'Alessi, La cappella music. del duomo di Treviso(1300-1633), Vedelago 1954, pp. 120 s., 209;G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HENZE, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HENZE, Hans Werner (App. III, 1, p. 811) Leonardo Pinzauti Professore al Mozarteum di Salisburgo dal 1960 al 1968, nell'inverno 1969-70 tenne conferenze a Cuba, interessandosi vivamente alle realtà sociopolitiche [...] (1959); Six absences pour le clavecin (1961); Lucy Escott Variations per clav. (1963). Bibl.: H. Pauli, H.W. Henze, in Musica, Kassel 1959; D. de la Motte, H.W. Henze. Der Prinz von Homburg, Magonza 1960; H.H. Stuckenschmidt, Oper in dieser Zeit ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEPULCIANO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – SALISBURGO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZE, Hans Werner (3)
Mostra Tutti

DAVIES, Peter Maxwell

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Compositore inglese, nato a Manchester l'8 settembre 1934. Ha studiato al Royal Manchester College of Music, ma un influsso decisivo sulla sua formazione ha avuto G. Petrassi, di cui è stato allievo a [...] . Davies: towards an Opera, in Tempo, 1964; A. Whittall, P. M. Davies, nel supplemento di Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Kassel 1949-79; L. Pinzauti, A colloquio con P. M. Davies, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1972; S. Walsh, D. Roberts ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ECLETTISMO – DARMSTADT – LONDRA – KASSEL

CONVERSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSI (Converso), Girolamo Francesco Bussi Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] , ibid. 1964, pp. 62, 75, 88, 146, 214, 259; Id., Einzeldrucke vor 1800, II, Kassel 1972, p. 147; F. Bussi, G. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 1572 s.; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Gaetano Carlo Frajese Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] Leopoldo "...io non sono Brunetti" (Mozart-Briefe..., a cura di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, II, 1777-1779, Kassel-Basel-London-New York 1962, p. 290), può identificarsi con Peter Brunetti, violinista dell'orchestra salisburghese, per il quale Mozart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BRUNETTI – SALISBURGHESE – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNETTI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Musica Ugo Duse di Ugo Duse Musica sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Bausteine zu einer Musiksoziologie, Berlin-Halensee-Wunsiedel 1960. Engel, H., Soziologie der Musik, in Musik in Geschichte und Gegenwart, vol. XII, Kassel-Basel 1965, pp. 948-967. Evans, P. e altri, The modern age 1890-1960 (a cura di M. Cooper), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

GESUALDO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Carlo Ariella Lanfranchi Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo. Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] A. Fontanelli and the ancestry of the "Seconda pratica", in Studies in… honour of A. Mendel, a cura di R.L. Marschall, Kassel 1974, pp. 47-68; C. Piccardi, C. G.:l'aristocrazia come elezione, in Rivista italiana di musicologia, IX (1974), pp. 67-116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – EMILIO DE' CAVALIERI – CASTELLO DI GESUALDO – RUGGERO GIOVANNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Carlo (2)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] pirata col titolo Alleluia, New York 1961]; Sonate Op. I/4 e 6, in Nagels Musikarchiv, 5 e 12, Celle-Hannover 1927-28; Kassel 1955; Lauda anima mea, in Alte Salzburger Meister, 2, Augsburg 1927; 28 canoni (1729), in Das Do-Re-Mi, I, Wolfenbüttel 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] una lettera di Mozart in data 24 nov. 1780 (cfr. Briefe...,a cura di W. A. Bauer-O. E. Deutsch, Kassel 1962-75). Morì a Monaco il 17 apr. 1798. Della sua, peraltro limitata, produzione come compositore ricordiamo un Concerto per violoncello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISNARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISNARDI (Isinardi), Paolo Daniela Macchione Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , Bologna 1893, II, pp. 88, 245 s., 287; III, pp. 27, 31, 41, 44, 85; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit, Kassel 1958, pp. 403, 418, 579, 635, 832; A Cavicchi, Contributo alla bibliografia di A. Corelli, in Ferrara, II (1960), 2, p. 43; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali