ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] ; P. Alfonso, L'Antifonario dell'Ufficio romano, Subiaco 1935; B. Stäblein, s.v. Antiphonar, in Musik in Geschichte und Gegenwart, I, Kassel 1949, coll. 545-549 (con elenco dei mss. dell'a.); M. Huglo, s.v. Antiphoner, in Grove's Dictionary of Music ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] 1640; Londra, Iveagh Bequest; già coll. sir. O. Sargent); per contro, il Paesaggio con pescatori della Staatliche Gemäldegalerie di Kassel (verso il 1640), il Paesaggio del Rijksmuseum (inv. 1351) di Amsterdam (verso il 1641) e il Paesaggio con s ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , 1968).Il leone è la figura più comune negli a. islamici, come mostra per es. un bronzetto fatimide (Kassel, Staatl. Kunstsammlungen) con un'iscrizione cufica (Migeon, 19272; Mayer, 1959; Cruikshank Dodd, 1969) che somiglia notevolmente a due ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] produzione da stanza, il prestigio di Petrini si diffuse ulteriormente: ne è prova il Diogene della Neue Galerie di Kassel, già citato, sia pur senza indicazione di autore, nell’inventario della collezione del langravio Carlo di Assia, steso nel ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] . priv. mantovana (Borea, ill. n. 23), il Tempo e la Bellezza del Prado, la Fortuna della Gemäldegalerie di Kassel, proprio in quanto caratterizzate da ritmi disegnativi vibranti (soprattutto nella resa delle vesti) e da motivi pittorici che rivelano ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] del padre. Negli anni '30 partecipò a numerose rassegne dell'arte italiana all'estero, a Berlino (1933), Monaco, Stoccarda, Kassel, Colonia, Riga, Helsinki, e alle edizioni delle mostre provinciali del Sindacato fascista di belle arti di Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] del X sec. di originale del IV. Facsimile: H. Schöne, Apollonius v. Kitium, Lipsia 1896.
3. "Apuleio": Leida, Cod. Voss. Q 9; Kassel, Landesbibl., Cod. Phys. fol. 10; Londra, Brit. Mus., cod. Harley 4986; Vienna, Nat. Bibl., Cod. 93 e Cod. 187. Tre ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] V sec. a. C.). Negli scavi sono state trovate anche molte kỳlikes attiche, miniaturistiche, di tipo Siana, lip-cups, Kassel, band-cup.
La collezione degli idoletti, comprende kòrai (idoletti e vasi plastici), vestite con chitone e himàtion, con una ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] Balla e il futurismo a Roma (catal.), a cura di E. Crispolti, Roma 1989, pp. 385-399; Italiens moderne. Futurismus und Rationalismus (catal., Kassel-Valencia), a cura di L. Caramel - E. Crispolti - V. Loers, Milano 1990, pp. 57, 174, 181; P. e l’arte ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] et de l’industrie di Parigi; tra i m. di storia della scienza figurano i m. di Oxford, Cambridge, Leida, Utrecht, Kassel, Dresda, l’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze e il M. nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...