Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] del X sec. di originale del IV. Facsimile: H. Schöne, Apollonius v. Kitium, Lipsia 1896.
3. "Apuleio": Leida, Cod. Voss. Q 9; Kassel, Landesbibl., Cod. Phys. fol. 10; Londra, Brit. Mus., cod. Harley 4986; Vienna, Nat. Bibl., Cod. 93 e Cod. 187. Tre ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] V sec. a. C.). Negli scavi sono state trovate anche molte kỳlikes attiche, miniaturistiche, di tipo Siana, lip-cups, Kassel, band-cup.
La collezione degli idoletti, comprende kòrai (idoletti e vasi plastici), vestite con chitone e himàtion, con una ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] accentuò nel corso del XVIII secolo: nel 1759 fu aperto al pubblico il British Museum; del 1778 è il Museum Friedericianum di Kassel; del 1786 l'Albertinum di Dresda. In Russia, nel 1779, venne aperto l'Ermitage; a Parigi, nel 1791, in seguito ad un ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] , Frühe griechische Sagenbilder in Böotien, Atene 1936, p. 72; L. Wiegand, Die archaische Porosarchitektur der Akropolis zu Athen, Lipsia-Kassel 1904, p. 204; E. Buschor, Der Ölbaumgiebel, in Ath. Mitt., xxxvii, 1922, tav. vi, pp. 81-91; P. Zancani ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] indietro. La fama del tipo è attestata da varie copie, di cui le migliori sono al Louvre, a Venezia, a Dresda, a Kassel, e da varie teste dalle plastiche e soffici bande laterali di capelli e ricco nodo occipitale. Negli scavi americani dell'Agorà di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] personalissima attività di M. Broodthaers (1924-1976) nel campo della Mec art (cfr. la sua presenza a Documenta 5, Kassel 1972), sperimentata da artisti diversi tra cui P. Bury, e alle sue azioni decontestualizzanti e metaforiche (cfr. Kunsthalle di ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . Purtroppo le mancano gli attributi ed il globo. Varianti di questo tipo ci sono tramandate dalle statuette di bronzo a Kassel e da altre. Nelle raffigurazioni secondo forme ellenisti che è innegabile un certo classicismo.
Nell' arte romana, con l ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] H. Hettner, Die Bildwerke der Kgl. Antiken sammlungen zu Dresden, 1869 (3 ed. 1875); Taylor, p. 531 ss.
KASSEL. - Königlichen Museum Fridericianum. - Le prime antichità vennero (nel 1687) dalle truppe che al servizio di Venezia combatterono i Turchi ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 1989, pp. 147-155; J. Sistig, Die Architektur der Abteikirche St. Maximin zu Trier im Lichte Ottonischer Klosterreform, Kassel 1995.E. Thunø
Miniatura
La produzione delle officine grafiche di T. assunse una fisionomia definita solo nell'ultima parte ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Gegenwart, cat., Bamberg 1987.
Urbanistica e tutela dei monumenti. - M. Merian, Topographia Franconiae, Frankfurt a.M. 1648 (rist. Kassel-Basel 1962); H. Paschke, Studien zur Bamberger Geschichte und Topographie, I-LVI, Bamberg 1953-1975; J.J. Morper ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...