UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] , XXVI, London-New York 2001, pp. 72 sg. ; R. Grotjahn, U., C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1212 s.; M. Jahn, Di tanti palpiti... Italiener in Wien, Wien 2006, ad ind.; Id., Die Wiener Hofoper von ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Travagli, Roma 2007, pp. 628-638; D. Cescotti, Z., R., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 1324-1326; Di donne, burattini, armi ed amori. L’enigma “Conchita” indagato da letteratura, teatro, musica, cinema ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] , Basel 2013, pp. 183-187; T. Gialdroni, Nuove fonti per la cantata romana del Seicento: tracce di una inedita committenza, in La fortuna di Roma. Italienische Kantaten und römische Aristokratie um 1700, a cura di B. Over, Kassel 2016, pp. 100 s. ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Die Ära Balochino/Merelli, Wien 2004, ad ind.; T. Seedorf, V., F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1339 s.; G. Verdi, Lettere, a cura di E. Rescigno, Torino 2012, ad ind.; G. Landini, Il signor Macbeth ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] , in I Barnabiti: Studi, 1937-1939, 1942, 1943; U. Prota-Giurleo, G. S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI, Kassel 1963, col. 1222; E. Cazzani, G. S., gloria italiana di ceppo barziese, Saronno 1980; G. Massera, Al centro della polemica S ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] C. Flamm, Laaber 2004, pp. 465, 468; G. Morche, S., M., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIV, Kassel 2005, coll. 1040-1042; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Edizioni di musica pratica ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] 137-162; H. Colin Slim, prefaz. a Musica Nova, cit., pp. XXIX-XXX; W. Apel, Gesch. der Orgel- und Klaviermusik bis 1700, Kassel 1967, ad Ind.; P. M.Tagniann, Archival. Studien zur Musikpflege, am Dom von Mantua (1500-1627),Bern 1967, pp. 38 s.; S. F ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] di G. Rostirolla, Roma 2002, n. 5688, p. 593; C. Boenicke, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XII, Kassel 2004, coll. 903 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1: Edizioni dimusica pratica ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] , a cura di R. Grisley, Milano 2006, ad ind.; A. Rostagno, S., C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Kassel 2006, coll. 863-865; S. Termanini, Ispirazioni ed echi paganiniani. C. S. davanti alle sue platee, in Paganini divo e comunicatore ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] . Jahunderts, in Schütz-Jahbruch, XXVI (2004), pp. 38 s., 59; J. Steinheuer, T., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XVI, Kassel 2006, coll. 1132-1134; M. Žáčková Rossi, I musici dell’area padana alla corte di Rodolfo II, in Barocco Padano 4, a ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...