ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] , Loreto 2007, pp. 78-81 et passim; C. Toscani, Z., N.A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 1519-1525; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella Basilica di S. Pietro, Città del Vaticano 2014, pp. 671-693 ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] Aldershot 2005, pp. 178-191; B. Schrammek, U., M., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1167-1169; C. Frei, L’arco sonoro. Articulation et ornamentation: les différentes pratiques d’exécution pour violon en ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] . Giazotto, Giovanni Battista Viotti, Milano 1951, pp. 110, 112, 119, 124; O.E. Deutsch, Mozart. Die Dokumente seines Lebens, Kassel 1961, p. 273 (Addenda und corrigenda, ibid. 1978, p. 55); O. Michtner, Das alte Burgtheater als Opernbühne, Wien 1970 ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] music before the year 1801, I, London 1557, p. 32; B. Becherini, Catalogo dei manoscritti musicali della Biblioteca Nazionale di Firenze, Kassel 1959, p. 99; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1873, pp. 110 s.; Die Musik in ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] . XVIII e XIX, I, Venezia 1901, pp. 414-19; F. Ghisi, O. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1193 s.; G. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, p. 126; G. Vecchi, La melodia popolare sul pensiero e nella ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] 1650, Roma 2006-2012, ad ind.; J.W. Pruett, V., F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 51-52 (con altra bibliografia anteriore); C. Annibaldi, La Cappella musicale pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] 1615, Madison 1981, pp. 8, 15 s. (per Fabrizio); A. Della Corte, Dentice Fabrizio, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, Kassel 1954, pp. 197 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 469 s., 479 (per Fabrizio); R. Eitner, Quellen-Lex ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] Enc. dello spettacolo, V, Roma 1955, coll. 691 s.; R. Allorto, V. F., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, Kassel-Basel 1955, coll. 853-855 (con l'elenco delle composizioni); V. F., in Bollettino dell'Accademia musicale chigiana, XI (1958), 2, p ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 284 ss.; G. Abraham, C. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 938-941; D. M. Carella, C. C. e la nascita dell'opera nazionalein Russia tesi di laurea, università di Roma ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] d'archivio, in Riv. ital. di musicol., VII (1972), pp. 39-81; A. Cavalli, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Kassel 1973, coll. 1830 ss.; Bibliogr. della musica ital. vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 561-566 (per Nicolao); F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...