SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] , XXIII, London-New York 2001, p. 110; L.F. Tagliavini, S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XV, Kassel 2006, coll. 598-601; G. Berbenni, I S. celeberrimi costruttori d’organi, I-IV, Guastalla 2012; Catalogo degli organi S ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] , 75; N.E. Limansky, L. T. Coloratura secrets, in The Opera Quarterly, XX (2004), pp. 540-556; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, ad ind.; C. Piccardi, Correnti d’aria musicale: storie di confine tra Svizzera e Italia, in Il canto dei poeti ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 386 s., 513; Recueils imprimés des sources musicales,Einzeldrucke vor 1800, II, Kassel-London 1972, p. 49; C. Schmidl, Diz. univ. d. Musicisti I, p. 288; Groves's Dict. of Music and Musicians ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] exercise in determination, in The record collector, XLVIII, n. 4, dicembre 2003, pp. 299-328; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp. 2386 s.; A. Triola, Giulio Gatti Casazza. Una vita per l’opera, Varese, 2013, pp. 279, 338; Cambridge Verdi ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] e XVII secolo, pp. 96 s.); M. Della Sciucca, T., F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1032 s.; D. Torelli, Il madrigale nella Casale dei Gonzaga: nuove fonti, testimonianze inedite e un unicum milanese ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] XIX secolo, Firenze 2003, pp. 41 s.; V. Panagl - O. Mischiati, S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XV, Kassel 2006, coll. 1225 s.; P. Righini - M. Gemmani, Compendio di storia della musica sacra a Rimini: dalle origini all’età ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] G. Carluccio, Tito e il “suo dono” alla città, in Il Corsivo, Lecce, 23 ottobre 2008; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp. 570-574; Tutte le registrazioni, Niero 2010 (31 CD, con note introduttive al cofanetto di G. Gualerzi, G. Landini, E ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 440, 465 s., 487 s.; V, pp. 139 s., 261, 669, 780; Mozart. Die Dokumente seines Lebens, a cura di O. E. Deutsch, Kassel 1961, p. 128; Mozart. Briefe und Aufzeichnungen. Gesamtausgabe, a cura di W. A. Bauer-O. E. - Deutsch, ibid. 1962, 1, pp. 85, 242 ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] 3-4, p. 234; E. van der Straeten, The history of the violin, I, London 1933, pp. 50-53; H. J. Moser, Heinrich Schütz, Kassel 1936, pp. 32, 111 ss.; D. D. Boyden, The history of violin playing from its origins to 1761, London 1965, pp. 108, 130 ss.; A ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] nel Settecento, ibid., pp. 645, 652, 657-659; Mozart: Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, VII, Register, Kassel 1975, p. 422; H. Brofsky, J.Ch. Bach, G.B. Sammartini, and Padre Martini: a concorso in Milan in 1762, in A ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...