VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] and Rome, Leiden 2004, pp. 289, 317; D.V. Filippi, V., S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1509 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1-2, Edizioni di musica ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] , XXV, London-New York 2001, pp. 670 s.; N. Dubowy - S. Martinotti, T.A., Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XVI, Kassel 2006, pp. 985-987; G. Polin, «Un divertimento serio-giocoso può far piacere quando sia ben condotto». Appunti su alcune ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] -New York 2001, vol. XXVI, pp. 369 s.; G. Vecchi, V., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1376 s.; A. Colturato, «Musis hospitium concedere». La musica nelle collezioni librarie sabaude al tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] , XXV, London-New York 2001, pp. 750 s.; D. Brandeburg, T. G., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1055-1057; L. Mattei, La scena napoletana e il contesto europeo: l’opera seria, in Storia della musica e ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Renier (1898-1908), tesi di laurea, a.a. 2006-07, Università di Torino; Die Musik in Geschichte und Gegenwart: Personenteil, Kassel 2008, s.v.; C. Allasia, «Avec la meilleure fidélité de mon cœur»: lettere del «civis aretinus» Pierre de Nolhac ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] , Firenze 1952, pp. 304-306; J. Müller-Blattau, Die Kompositionslehre Heinrich Schützens in der Fassung seines Schülers Christoph Bernhard, Kassel 1963, pp. 19, 90; J.M. Llorens, Le opere musicali della Cappella Giulia, I, Manoscritti e edizioni fino ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] -369; C. Burney, A general history of music, II, New York 1957, p. 907; J. G. Walther, Musikal. Lexikon (1732), Kassel-Basel 1953, p. 117; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 172-174; A. Loewenberg, Annals of ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] B. I suoi personaggi, Parma 2003; A. Foletto et al., C. B. alla Scala, Milano 2005; J. Kesting, Die großen Sänger, III, Kassel 2010, pp. 1588-1594; V. Testa, C. B. il tenore di Verdi, Parma 2019. – Si ringrazia Dino Rizzo per le informazioni fornite. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] Italia nel Seicento, Roma 2003, ad ind.; M. Armellini, F. S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XV, Kassel 2006, coll. 805-807; E. Selfridge-Field, A new chronology of Venetian opera and related genres 1660-1760, Stanford (Cal ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] Era, New York 1947, pp. 4, 9 s., 33, 383, 393; F. Blume, B. A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, Kassel u. Basel 1949-1951, coll. 1670-1674; G. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori di musica..., I, Palermo 1814, pp. 100 s.; F. J ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...