• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [460]
Musica [259]
Arti visive [225]
Storia [31]
Archeologia [32]
Letteratura [29]
Religioni [21]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [12]

Poorter, Willem de

Enciclopedia on line

Pittore (n. 1608 - m. dopo il 1648). Dipinse scene bibliche dai densi impasti d'intonazione rembrandtiana (Kassel, Staatliche Kunstsammlungen), piccoli ritratti e, in epoca tarda, nature morte e allegorie [...] (Londra, National Gallery) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE

PAULUS, Friedrich von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAULUS, Friedrich von Silvio FLIRLANI Maresciallo tedesco, nato il 23 settembre 1890 a Breitenau, vicino a Kassel. Nel 1910 entrò nell'esercito; alla fine della prima Guerra mondiale faceva parte dello [...] stato maggiore. Continuò a prestare servizio, dopo il trattato di Versailles, nella Reichswehr; fu poi capo di stato maggiore delle truppe corazzate, contribuendo in maniera decisiva al perfezionamento ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – REICHSWEHR – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUS, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

Tiedemann, Dietrich

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e psicologo (Bremervörde 1748 - Marburgo 1803). Professore di lingue antiche al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776), di filosofia e lingua greca a Marburgo (dal 1786), ebbe [...] rinomanza ai suoi tempi specialmente per i suoi lavori di storia della filosofia (fra cui System der stoischen Philosophie, 3 voll., 1776; Griechenlands erste Philosophen, 1780; Geist der speculativen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – PSICOLOGIA – FILOSOFIA – MARBURGO – KASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiedemann, Dietrich (1)
Mostra Tutti

Albertini, Michele, detto Momoletto

Enciclopedia on line

Cantante evirato, attivo nella prima metà del sec. 18º sulle scene italiane e, più lungamente, alla corte di Kassel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KASSEL

Lundens, Gerrit

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1622 - ivi poco dopo il 1683). Dipinse scene di genere e ritratti. Opere nei musei di Amsterdam, Kassel, Dresda, Vienna, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DRESDA – VIENNA – KASSEL

Giovanni di Hildesheim

Enciclopedia on line

Teologo carmelitano (Hildesheim tra il 1310 e il 1320 - Marienau 1375). Maestro alla Sorbona (1358), fu poi priore di Kassel (1361-64) e Marienau (1369); fu anche alla corte di Avignone. Scrisse, tra l'altro, [...] Liber de trium regum corporibus Coloniam translatis (sulla traslazione dei corpi dei Magi), Defensorium ordinis de monte Carmelo (raccolta di leggende carmelitane), Speculum fontis vitae (trattato filosofico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – SORBONA – KASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Hildesheim (1)
Mostra Tutti

Nahl

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori e pittori tedeschi (secc. 17º-18º) il più noto dei quali è Johann August il Vecchio (Berlino 1710 - Kassel 1785), scultore. Allievo di A. Schlüter, diresse la decorazione di palazzi [...] . Fu uno dei più importanti architetti di interni del tempo di Federico il Grande e il più geniale decoratore del rococò prussiano. Suoi figli, lo scultore Samuel (n. 1748 - m. 1813) e il pittore Johann August il Giovane (Berna 1752 - Kassel 1825). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CHARLOTTENBURG – POTSDAM – BERLINO – ROCOCÒ

Sommerring, Samuel Thomas von

Dizionario di Medicina (2010)

Sömmerring, Samuel Thomas von Anatomista tedesco (Thorn 1755 - Francoforte 1830). Fu prof. di anatomia e chirurgia al Collegium Carolinum di Kassel (1779-84), poi all’univ. di Mainz. Notevole il contributo [...] portato alla neuroanatomia e alla sistematica dei nervi cranici; individuò il chiasma ottico e, nel mesencefalo, una particolare formazione (locus niger detto anche sostanza nera di S.) caratterizzata ... Leggi Tutto
TAGS: CHIASMA OTTICO – NERVI CRANICI – MESENCEFALO – FRANCOFORTE – ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerring, Samuel Thomas von (1)
Mostra Tutti

KEKROPS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEKROPS, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse di stile tardoclassico. Così denominato dal cratere a calice di Kassel con la rappresentazione di Atena e Cecrope (v.). [...] Il Beazley gli ha attribuito due crateri a calice (Kassel, collezione del Principe Filippo di Assia) e uno a campana (San Simeon, Hearst; proveniente da Spina), databili agli ultimi decennî del V sec. a. C. Nel primo vaso, su una faccia è la scena ... Leggi Tutto

Tiedemann, Dieterich

Dizionario di filosofia (2009)

Tiedemann, Dieterich Storico della filosofia e psicologo (Bremervörde, Rotenburg, 1748 - Mar­burgo 1803). Prof. di lingue antiche al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776), e poi di filosofia e lingua [...] greca a Marburgo (dal 1786), ebbe grande rinomanza tra i suoi contemporanei specialmente per i lavori di storia della filosofia (fra cui System der stoischen Philosophie, 3 voll., 1776; Griechenlands erste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 102
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali