• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [460]
Musica [259]
Arti visive [225]
Storia [31]
Archeologia [32]
Letteratura [29]
Religioni [21]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [12]

Kalkbrenner, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Musicista (n. in viaggio tra Kassel e Berlino 1788 - m. Enghien-les-Bains 1849), figlio del compositore Christian (Minden 1755 - Parigi 1806). Studiò al conservatorio di Parigi e poi con M. Clementi. Celebre [...] virtuoso e insegnante di pianoforte, compose molta musica specialmente per il suo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BERLINO – PARIGI – KASSEL

Durie, John

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Edimburgo 1596 circa - Kassel 1680); presbiteriano, passò all'anglicanesimo, poi, dopo una rinnovata adesione al calvinismo, divenne indipendente. Fin dal 1631 però, nei viaggi in [...] Europa, D. si adoperò nel trovare formule politiche e dommatiche per l'unificazione delle denominazioni protestanti. Scrisse anche di pedagogia sostenendo, sotto l'influenza delle idee di Bacone e Comenio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANO – PROTESTANTI – CALVINISMO – PEDAGOGIA – COMENIO

Jungdeutscher Orden

Enciclopedia on line

Società nazionale tedesca fondata a Kassel, nel 1920, da A. Mahraun. Organizzata secondo le norme degli antichi ordini militari germanici, si richiamava ai principi religiosi e sociali del cristianesimo, [...] per un programma di riscatto nazionale volto ad annullare le clausole punitive del trattato di Versailles. Nel 1926 contava nella Repubblica di Weimar 600.000 aderenti; nel 1930 si unì per fini elettorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – CRISTIANESIMO – KASSEL

Zscharnak, Leopold

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa (Berlino 1877 - Kassel 1955), prof. a Breslavia (1922), poi a Königsberg (1925), infine a Marburgo (1947). Si è occupato soprattutto di storia della Riforma e del protestantesimo (Das [...] Werk M. Luthers in der Mark Brandenburg, 1917; Das bayerische Konkordat, 1925; Die Protestation von Speyern, 1929); ma è noto particolarmente per la pubblicazione del lessico Die Religion in Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – MARBURGO – BERLINO

REUTER, Paul Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTER, Paul Julius Nato a Kassel il 21 luglio 1816, morto a Nizza il 25 febbraio 1899. Dapprima impiegato di banca a Gottinga, poi di una libreria a Berlino, nel 1849 organizzò, ad Aquisgrana, un'agenzia [...] di servizî telegrafici (con l'ausilio anche di servizî di piccioni viaggiatori), che, trasportata nel 1851 a Londra, doveva divenire la famosa Agenzia Reuter, di fama e importanza mondiale. In breve infatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUTER, Paul Julius (1)
Mostra Tutti

Stilling, Benedict

Enciclopedia on line

Chirurgo e anatomista (Kirchhain, Assia, 1810 - Kassel 1879). Svolse la sua attività a Kassel dedicandosi a molteplici argomenti di chirurgia e ricerche sull'anatomia del sistema nervoso centrale, che [...] studiò col metodo delle sezioni seriate rischiarate in glicerina; in particolare nella calotta del peduncolo cerebrale descrisse il nucleo rosso, che è ricordato anche col suo nome (nucleo rosso di S.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NUCLEO ROSSO – GLICERINA – SERIATE

Vilmar, August Friedrich Christian

Enciclopedia on line

Teologo ed ecclesiastico luterano (Solz, Assia-Kassel, 1800 - Marburgo 1868). Prof. di teologia a Marburgo (1855), fu uno dei corifei del neo-luteranesimo: voleva ritornare alla lettera della Confessio [...] Augustana in polemica con il razionalismo teologico e contro la prevalente tendenza di F. D. Schleiermacher. Tra i suoi scritti: Die Theologie der Thatsachen wider die Theologie der Rhetorik (1856); Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLEIERMACHER – RAZIONALISMO – MARBURGO – TEOLOGIA – LUTERANO

Fick Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fick Adolf Fick 〈fik〉 Adolf [STF] (Kassel 1829 - Blankenberghe 1901) Prof. di fisiologia a Würzburg (1862). ◆ [FML] Leggi, o equazioni, di F. della diffusione: v. diffusione materiale: II 158 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

DAUB, Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo protestante, nato a Kassel il 20 marzo 1765, morto a Heidelberg, dove insegnava all'università fin dal 1795, il 22 novembre 1836. Prima seguace del razionalismo kantiano (come risulta dal Lehrbuch [...] der Katechetik, 1801), subì poi l'influsso dello Schelling, palese nei Theologoumena (Heidelberg 1806), nella Einleitung in das Studium der Dogmatik (ivi 1810) e nel Judas Ischarioth, oder Betrachtungen ... Leggi Tutto
TAGS: H. HOLTZMANN – RAZIONALISMO – MARHEINEKE – HEIDELBERG – SCHELLING

MOSENTHAL, Salomon Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSENTHAL, Salomon Hermann Drammaturgo tedesco, nato a Kassel il 14 gennaio 1821, morto a Vienna il 17 febbraio 1877. Di origine ebraica, venne a Vienna quale precettore, e vi si stabilì, entrando nella [...] carriera amministrativa e bibliotecaria. A cominciare dal 1849 scrisse una lunga serie di drammi sentimentali, popolareggianti, ricchi di effetti scenici, ma privi di valore intrinseco. Ne ricordiamo: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali