• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [38]
Storia [40]
Asia [37]
Biografie [34]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [14]
Temi generali [13]
Religioni [11]

SIKH

Enciclopedia Italiana (1936)

SIKH Luigi SUALI . Comunità religiosa e politico-militare dell'India settentrionale (Panjab), che conta oggi ancora circa tre milioni di seguaci. La fondò Nānak (1469-1538), riformatore religioso che, [...] , prese a predicare un suo verbo con cui si proponeva di unire Hindù e Musulmani in una fede monoteistica. Viaggiò nell'India, nel Kashmir, nel Turkestan, e sarebbe stato anche in Russia e alla Mecca. Si devono a lui gl'inni che formano il più antico ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA CONTINUA – MONOTEISTICA – NAZIONALISMO – POLITEISMO – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIKH (2)
Mostra Tutti

Harsha Vardhana

Dizionario di Storia (2010)

Harsha Vardhana Sovrano indiano (n. 606-m. 647). Grazie a fortunate campagne militari ridusse sotto il suo dominio una vasta area dell’India centrosettentrionale sconfiggendo i Gupta posteriori in Magadha, [...] H.V.), i Pushyabhuti a Thaneswar e i Maitraka a Valabhi. Al Nord, H.V. impose il tributo annuale ai re del Kashmir, del Nepal e di Jalandhar. I re sconfitti venivano in genere confermati sul trono locale in posizione subordinata. Con l’appoggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDHISTA – XUANZANG – MAGADHA – KASHMIR – DECCAN

GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham Filippo De Filippi Geografo e naturalista, nato a Teignmouth (Devonshire) il 6 luglio 1834, morto a Shalford (Surrey) il 2 dicembre 1923. Figlio d'un geologo, andò in [...] in Birmania e poi nel Panjab. Nel 1857, entrato nell'ufficio topografico dell'India, eseguì estese ricognizioni topografiche nel Kashmir e nel Baltistan esplorando per il primo i vasti ghiacciai Hispar, Biafo e Baltoro alla testa del fiume Shigar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham (2)
Mostra Tutti

BERNIER, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, viaggiatore, filosofo, nato a Joué (Anjou) nel 1620, morto a Parigi nel 1688. Si laureò in medicina a Montpellier. Viaggiò in Palestina e in Siria, nel 1654; due anni dopo si recò in Egitto, e [...] e Surat. Pervenuto a Delhi nel 1659, rimase per sei anni alla corte dell'imperatore come medico, seguendolo nei viaggi al Kashmir e a Lahore. Verso la fine del 1665 partì da Agra con Tavernier, accompagnandolo al Bengala, di dove proseguì, solo, per ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – MONTPELLIER – WALCKENAER – PALESTINA – AMSTERDAM

FIENO GRECO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate con fusti eretti ramosi (3-8 dm.) foglie composte trifogliolate con foglioline bislunghe obovate; fiori solitarî o a coppie quasi sessili, bianco-giallastri; [...] legumi un po' falcati e muniti di rostro. Fiorisce in primavera: è pianta di origine asiatica (Panjab, Kashmir, Mesopotamia e Persia), introdotta in Europa, sembra, in epoche assai remote. In Italia è spontaneizzata qua e là in Liguria, Toscana, ... Leggi Tutto
TAGS: MUCILLAGINE – ALCALOIDI – SOVESCIO – SARDEGNA – SICILIA

Le relazioni indo-pakistane

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] dalla Cina), secondo quanto è stato definito dall’Accordo di Simla che concluse il secondo conflitto indo-pakistano. La contesa sul Kashmir non è tuttavia la sola che mantiene i rapporti tra i due vicini sul livello di massima allerta. Diversi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

SOAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOAN C. Silvi Antonini È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] ". Nel 1935 la Tale North India Expedition portò a termine uno studio di carattere geologico sulle valli himalayane del Kashmir e sulle antiche alluvioni verificatesi nella regione del Punjab: in quest'ambito si inserisce la cosiddetta cultura di S ... Leggi Tutto

Himalaya

Enciclopedia on line

Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] km) e il Kanchenjunga (22 km) nel Sikkim; il Gangotri (da cui nasce il Gange, 26 km) nel Kumaon; il Durung nel Kashmir, il Khumbu nella regione dell’Everest. Il sistema glaciale alimenta una fitta rete di corsi d’acqua che si articola in due sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – TETTONICA A ZOLLE – GOLFO DEL BENGALA – PIANTE XEROFILE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti

CHITRAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo stato himalayano compreso nelle provincie della frontiera di NO. dell'India inglese, tra il 35°15′ e il 37°8′ N. e. il 71°22′ e 74°6′ E. Confina a N. con la catena del Hindu-Kush, a O. col Badakhshan [...] e il Kafiristan (Afghānistan), a S. col Dir, e all'E. col Kashmir. Superficie approssimativa kmq. 7200, con popolazione non precisata, ma relativamente poco densa. Il nome è dato dall'importante borgata di Chitral, che ne è la capitale. Il paese è ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTAN – BADAKHSHAN – HINDU-KUSH – ISLAMISMO – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITRAL (1)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] Paesi si incontrarono, e nell'aprile 2005 fu ripristinata, dopo sessant'anni, una linea di autobus tra le due zone del Kashmir; infine, in occasione del terremoto con epicentro proprio lungo la linea di confine, la frontiera fu aperta in alcuni punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
kashmìr
kashmir kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
confidence-building
confidence-building (confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi concreti per risolvere il loro contenzioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali