• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [38]
Storia [40]
Asia [37]
Biografie [34]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [14]
Temi generali [13]
Religioni [11]

Srinagar

Enciclopedia on line

Srinagar Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dei Territori del Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura [...] in legno. S. è anche sede di industrie alimentari, tessili e cartarie. Molto sviluppato il turismo. È sede dell’università del Kashmir. Fu fondata nel 6° sec. d.C. (l’antico nome era Pravarapura); il quartiere indigeno, con strade anguste, bazar e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: JAMMU E KASHMIR – ARTIGIANATO – TESSITURA – FILATURA – HAMADĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Srinagar (1)
Mostra Tutti

Nain Singh

Enciclopedia on line

Viaggiatore indiano (m. Moradabad 1882). Esplorò nel 1856 il Ladakh (Kashmīr); tra il 1865 e il 1867 il Tibet (nel 1866 fu a Lhasa); e tra il 1873 e il 1878 il Turchestan orientale, dal quale entrò nuovamente [...] nel Tibet (fino a Lhasa) iniziando lo studio dei suoi laghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN – LADAKH – TIBET

SKARDU

Enciclopedia Italiana (1936)

SKARDU (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capoluogo del Baltistan (Kashmir), posto in un ampio bacino alluvionale, lungo 30 km. da SE. a NO., largo da 3 a 8, a 2290 m. s. m., chiuso all'intorno da monti [...] erti e nudi, salvo a SE., dove si apre la valle dello Shigar, tributario dell'Indo. Il bacino è diviso in due parti da una strozzatura; presso un dosso roccioso isolato (alto m. 380, dominato da un forte), ... Leggi Tutto

HANLE

Enciclopedia Italiana (1933)

HANLE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Villaggio del Ladak (nel Kashmir orientale), a una trentina di km. dal confine tibetano, in una valle del Himālaya, percorsa da un affluente dell'Indo, a 4350 m. [...] s. m. Consta di alcune povere case poste attorno a un monastero buddhista ed è uno dei luoghi più alti del globo permanentemente abitati. Gli abitanti, poco numerosi, sono per la massima parte dediti alla ... Leggi Tutto

JAMMU

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMMU (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo del Kashmir, 160 km. a S. di Srinagar, nella regione pre-himalayana; è bagnata dal fiume Tawi, affluente del Chenab, che manda le acque [...] all'Indo, ed è posta a 2500 m. s. m. Aveva un tempo 150 mila abitanti, ma poi è molto decaduta e ne ha ora solo 36 mila; essendo la popolazione in prevalenza musulmana ha molte moschee. Una ferrovia secondaria, ... Leggi Tutto

LEH

Enciclopedia Italiana (1933)

LEH (A. T., 93-94) Adamaria Marenzi Capoluogo del Ladak, provincia del Kashmir (India Britannica); è situato a 77° 30′ E. e 34° 10′ N. La città sorge a 3506 m. di altezza su un'ampia conoide pianeggiante [...] allo sbocco di un vallone di destra dell'Indo, a pochi km. da questo. Conta 2895 ab. ed è l'unico centro di qualche importanza di tutto il Ladak. L'edificio maggiore di Leh è il palazzo, ora vuoto, dell'antica ... Leggi Tutto

Abdullah, Sheikh Mohammed

Dizionario di Storia (2010)

Abdullah, Sheikh Mohammed Leader nazionalista kashmiro (n. 1905-m. 1982), noto come «leone del Kashmir». Negli anni Trenta sostenne la lotta d’indipendenza dalla corona britannica. Nel 1948 divenne primo [...] ministro dello Stato di Jammu e Kashmir, carica da cui fu destituito nel 1953. Favorevole all’indipendenza o all’autonomia del Kashmir, venne più volte imprigionato dagli indiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kilik

Enciclopedia on line

Valico del Karakoram nord-occidentale (4755 m s.l.m.), ai confini fra Kashmir e Cina, lo attraversa un’importante strada, da Gilgit a Kashi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARAKORAM – KASHMIR – GILGIT – KASHI – CINA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Bhutan) dal Tibet, a oriente per breve tratto dall'Indocina Francese, indi dal Siam. I punti estremi sono a nord al Passo di Kilik, nel Kashmir, a 37° lat. N., a sud al Capo Comorin, circa 8° lat. N., a occidente al Kuh-i-Malik Siyah, a 61° 30′ long ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Jammu

Enciclopedia on line

Jammu Città dell’India (369.959 ab. nel 2001), capitale invernale dello Stato federato del Jammu e Kashmir, sciolto nel 2019 a seguito della revoca dello statuto di semiautonomia dello stato, suddiviso nei due [...] territori del Jammu e del Kashmir. Ubicata sul fiume Tawi, al limite fra la pianura indogangetica e la regione montuosa prehimalaiana, sul versante meridionale dei Monti Pir Panjal, sul margine della pianura del Punjab. È centro industriale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: JAMMU E KASHMIR – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
kashmìr
kashmir kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
confidence-building
confidence-building (confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi concreti per risolvere il loro contenzioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali