• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Asia [5]
Geografia [4]
Matematica [4]
Archeologia [3]
Storia [3]
Storia della matematica [3]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] sciences, Beirut, American University of Beirut, 1983, pp. 351-371. ‒ 1985: Kennedy, Edward S., Spherical astronomy in Kāshī's Khāqānī Zīj, "Zeitschrift für Geschichte der arabisch-islamischen Wissenschaften", 2, 1985, pp. 1-46. ‒ 1995-96: Kennedy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici Ahmad Dallal Gli osservatori astronomici Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] 1980. Godard 1934: Godard, André, Les monuments de Maragha, Paris, Leroux, 1934. Kennedy 1983a: A letter of Jamshīd al-Kāshī to his father. Scientific research and personalities at a fifteenth century court, transl. by Edward S. Kennedy, in: Kennedy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] University of Aleppo, 5-12 april 1979, Aleppo, Aleppo University Press, 1979. ‒ 1980: Hamadanizadeh, Javad, The trigonometric tables of al-Kāshī in his Zīj-i Khāqānī, "Historia mathematica", 7, 1980, pp. 38-45. Heath 1921: Heath, Thomas L., A history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] fortificate, capitali dei janapada (territori protostatali), quali ad esempio Kaushambi, capitale del Vatsa, Champa dell'Anga, Rajghat del Kashi. Sembra che solo a partire dal III sec. a.C. (contrariamente alla datazione del V-IV sec. proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] Islamic astronomy, "Vistas in astronomy", 28, 1985, pp. 29-32. ‒ 1985b: Kennedy, Edward S., Spherical astronomy in Kāshī's Khāqānī Zīj, "Zeitschrift für Geschichte der arabisch-islamischen Wissenschaften", 2, 1985, pp. 1-46. ‒ 1986: Kennedy, Edward ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dei Selgiuchidi e degli Īlḫān fino agli Ottomani. Bibliografia Bagheri 1997: Bagheri, Mohammad, A newly found letter of al-Kāshī on scientific life in Samarkand, "Historia mathematica", 24, 1997, pp. 241-256. Balty-Guesdon 1992: Balty-Guesdon, Marie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] , Paris VII, 1996). Dold-Samplonius 1992: Dold-Samplonius, Yvonne, Practical Arabic mathematics. Measuring the Muqarnas by al-Kāshī, "Centaurus", 35, 1992, pp. 193-242. Garrido 1987: Garrido, C. Ruiz - Gomez, Rafael P., Visiones matematicas de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] , col suo più importante rappresentante, la canfora (kusu-no-ki), e individui proprî della flora subtropicale, quali il kashi (Quercus acuta), il kunugi (Quercus serrata), lo shii (Pasania cuspidata), il konara (Quercus). Nelle Ryū-kyū meridionali, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] sviluppò un modello che fu poi a lungo proseguito. L'invenzione di tali piastrelle, come è indicato dal loro nome (kāshī, kāshānī), viene localizzata a Kāshān, sulla cui industria ceramica dà molta luce il trattato di un ceramista locale, di recente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali