• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Popoli antichi [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward Elio MIGLIORINI Esploratore inglese, nato il 31 maggio 1863 a Murree nell'India Inglese. Compiuti gli studî a Clifton e a Sandhurst, entrò nell'esercito nel 1882, uscendone [...] fino al Kashmir passando per Kalgan; Kuku-Khoto, il Gobi, le pendici meridionali dei M. Altai, l'oasi di Hami, Turfan, Karashar, Kashgar, Yarkand (nel Turkestan Cinese). Ivi giunto l'8 settembre 1887, attraverso il Passo Mustag scese ad Ascole e il 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward (1)
Mostra Tutti

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] felicità»), trattato gnomico-didattico sull’arte del regnare, composto nella metrica quantitativa arabo-persiana da un certo Yūsuf, ministro del sultano di Kashgar. La lingua di questa e di qualche altra opera degli inizi è appunto il t. arcaico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

KRISHNA

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISHNA (il suo vero nome è Kishen Singh) Filippo De Filippi Uno dei pandit o indiani colti che l'ufficio trigonometrico dell'India, nella seconda metà del secolo scorso, educava nei metodi della topografia, [...] tornò in India. Successivamente (1873) fu aggiunto con altri topografi indiani alla missione di sir D. Forsyth a Yarkand. Andò a Kashgar e al Pamir; e sulla via del ritorno fece un accurato rilevamento dell'itinerario fino al lago Pangkong e a Tankse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRISHNA (4)
Mostra Tutti

SCHLAGINTWEIT, Adolph, Hermann e Robert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLAGINTWEIT, Adolph, Hermann e Robert Carlo Errera Esploratori dell'India e dell'Asia centrale. Fratelli, nati tutti e tre a Monaco fra il 1826 e il 1833, egualmente portati agli studî naturalistici [...] confini orientali dell'Afghānistān, ma, penetrato nel Turchestan cinese, vi è trattenuto in ceppi a Yarkand, poi a Kashgar condannato all'estremo supplizio (27 agosto 1857). I due fratelli superstiti reduci in Germania, pubblicarono in quattro volumi ... Leggi Tutto

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] infatti in due diramazioni ad anello: procedendo verso oriente, lungo il tracciato settentrionale incontriamo i centri di Kashgar, Tumshuq, Kucha, Qyzyl, Shorchuq, Qarashahr, Turfan ed al limite estremo Tunhuang; di qui, tornando verso occidente per ... Leggi Tutto

Kushana

Dizionario di Storia (2010)

Kushana Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] militare nel bacino del Tarim, respinto dalle truppe cinesi di Pan Ch’ao (90), seguì un’azione diplomatica a Shu-le/Kashgar (114-127). Nella monetazione kushana fu reintrodotto il bimetallismo rame-oro, con legenda in greco sul dritto e in pracrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – BACINO DEL TARIM – KUJULA KADPHISES – VIMA KADPHISES – ASIA CENTRALE

seta, via della

Dizionario di Storia (2011)

seta, via della Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, [...] sua capitale Chang-an, in direzione N-O, nei pressi dell’oasi di Dunhuang si biforcava in due percorsi principali che, seguendo i limiti settentrionale e meridionale del bacino del Tarim e del Deserto di Taklimakan, si ricongiungevano poi a Kashgar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BATTAGLIA DI CARRE – BACINO DEL TARIM – VICINO ORIENTE – IMPERATORE

AKSU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città che i Cinesi chiamano Wensuh (lat. 41°7′, long. 79°7′), nella provincia Sinkiang (Turkestan cinese) (v.), sul fiume Aksu (Qum Arik). Ha una popolazione prevalentemente musulmana (sunnita), mista [...] suoi discendenti. Nel 1604 Benedetto Goes vi restò 15 giorni e la descrisse come una piccola città soggetta al re di Kashgar (M. Ricci, Opere storiche, Macerata 1911, p. 345). Durante la rivolta musulmana (1861-1878), Aksu fu a lungo sotto il dominio ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE – TAMERLANO – TIEN SHAN – TURKESTAN

BADAKHSHĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Provincia dell'Afghānistān, sulla sinistra del Panǵ (corso superiore dell'Amu-darja) che la cinge a N. e ad E., limitata a S. dallo spartiacque del Hindu-kush fino al passo di Khawak, e ad O. da una [...] , che seguendo il corso del Kokcia, per Ishksāhim, corso del Panǵ, Pamir, mette in comunicazione il Turkestān afghano col Kashgar e quindi con la Cina, ed ebbe anticamente grande importanza. Primo europeo a percorrerla fu Marco Polo (1273), che ne ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MARCO POLO

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] iniziate soltanto alla fine del XIX secolo; nell'ultimo ventennio infatti, N. F. Petrovsky, console generale della Russia a Kashgar, fece una raccolta di antichità del K. che tuttora rimane la più notevole, oggi conservata al Museo dell'Ermitage a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
samarcanda
samarcanda s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], invar. – Nome commerciale con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali