• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Storia [4]
Europa [2]
Lingua [2]
Africa [1]

ANTIGONOS di Karystos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius) S. Ferri È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] il 278 a. C.: non era un gran pensatore, ma un buon dialettico e logico. Evidentemente il giovane scultore di Karystos apprese dal maestro tutte le regole retoriche del bios o "ritratto" letterario, le applicò, per quella costante legge greca della ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. iii, p. 511) L. Beschi Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] , in Ann. Brit. School Athens, 61, 1966, p. 33 ss. (con bibl. dettagliata per ogni località); V. Hankey, A marble quarry at Karystos, in Bull. Musée Beyrouth, XVIII, 1965, p. 53 ss.; H. W. Catling, A mycenaean puzzle from Lefkandi, in Am. Journ. Arch ... Leggi Tutto

STRATONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997 STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus) P. Moreno Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C. È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] in Plinio) che avrebbe lavorato sia al grande donario di Pergamo che al piccolo donario di Atene (201 a. C.) ;Antigonos di Karystos infine è vissuto nell'ambito del III sec. a. C. È probabile pertanto che anche S., l'artista del quale siamo forse ... Leggi Tutto

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO G. Bermond Montanari Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] data dallo Schweitzer una convincente ricostruzione del gruppo e il medesimo ha attribuito l'originale allo scultore Antigonos di Karystos (v.), attivo al tempo di Attalo I (v. Patroclo). Bibl.: F. Cancellieri, Notizie delle due famose statue di un ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] addensati in zone e strie alternanti con bande di comune calcare marmoreo. Il cipollino antico, detto marmor Carystium, dalla località Karystos, al piede del monte Oché, nell'estremità S-E dell'Eubea, dove, secondo Strabone, veniva estratto, è un m ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] base con resti di iscrizione, opera del bronzista Glaukias di Egina (che aveva eseguito anche la statua di Glaukos di Karystos, governatore di Camarina, nello stesso santuario), e uno di Gerone per la vittoria del 468 a.C., dedicatogli dal figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] . L’influenza di Tebe, secondo le testimonianze di alcuni testi in lineare B dalla Cadmea, giungeva fino ad Amarynthos e a Karystos nell’Eubea. La decadenza dei centri palaziali e di quelli secondari che caratterizza il XII sec. a.C., si manifesta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTISTA S. Ferri R. Bianchi Bandinelli Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] , probabilmente, anche civili. Si fanno più frequenti i casi di artisti (come gli scultori Xenokrates di Atene e Antigonos di Karystos) in possesso di una cultura filosofica, e scrittori di cose d'arte. Ancora nel corso dell' ellenismo si deve essere ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , che è da identificare con un gigante o un eroe oggetto di culto in area euboica, a Calcide e a Karystos. Da questa notizia è stato dedotto che gli Euboici conoscevano lo Stretto di Gibilterra, benché di questa frequentazione non rimanesse memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] i particolari e nella minore corporeità. Ove si accetti l'attribuzione fatta dallo Schweitzer dell'archetipo ad Antigonos di Karystos, artista che ha lavorato a P. ed erudito letterato, oltre che scultore, si comprenderebbero la finezza e il senso ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali