• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Storia [4]
Europa [2]
Lingua [2]
Africa [1]

ANTIGONOS di Karystos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius) S. Ferri È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] il 278 a. C.: non era un gran pensatore, ma un buon dialettico e logico. Evidentemente il giovane scultore di Karystos apprese dal maestro tutte le regole retoriche del bios o "ritratto" letterario, le applicò, per quella costante legge greca della ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. iii, p. 511) L. Beschi Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] , in Ann. Brit. School Athens, 61, 1966, p. 33 ss. (con bibl. dettagliata per ogni località); V. Hankey, A marble quarry at Karystos, in Bull. Musée Beyrouth, XVIII, 1965, p. 53 ss.; H. W. Catling, A mycenaean puzzle from Lefkandi, in Am. Journ. Arch ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea Efi Sapouna-Sakellaraki Antonella Pautasso Eubea di Efi Sapouna-Sakellaraki L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] d’altra parte si nota anche a Glyfa, a Eretria e ad Amarynthos. Recentemente ricerche condotte nella regione di Karystos hanno individuato resti appartenenti al Medio Elladico anche in questa zona dell’Eubea meridionale. Il Miceneo, altro importante ... Leggi Tutto

KASTRÍ di Calcide

Enciclopedia Italiana (1933)

KASTRÍ di Calcide Giorgio A. Sotiriou Molti castelli (kāstra) e fortezze in Eu. bea ricostruirono o rinnovarono su basi antiche e bizantine i nobili Lombardi che la signoreggiavano (1204-1304), poi [...] castello (Karà-babà) che anche ora domina la città. Oltre a Kastrí di Calcide vi sono in Eubea i castelli di: Kárystos, il secondo castello dell'Eubea, noto come Castelrosso dai Franchi (sullo stretto fra Calcide e Mechmet Aga), Fýlla, Stýra (Larmena ... Leggi Tutto

ASCLEPIADE di Eretria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo, morto nel 278 a. C. o poco più tardi. Insieme con l'amico Menedemo (v.), dopo essere stato allievo della scuola platonica, poi del megarico Stilpone e di scolari di Fedone di Elide, trasferì [...] (scolaro di Socrate), la quale perciò, prima detta eliaca, ebbe da allora in poi il nome di eretrica. Fonti: Diog. Laerzio, II, 125 segg.; Plut., de adulat. et am., 11, p. 55 c. Bibl.: Wilamowitz, Antigonos von Karystos, Berlino 1881, p. 92 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDONE DI ELIDE – KARYSTOS – BERLINO – PLUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADE di Eretria (2)
Mostra Tutti

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324) E. Sapouna-Sakellaraki Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] , in prossimità di Calcide), a Eretria e ad Amarynthos. Recenti ricerche condotte dalla Scuola Canadese nella regione di Karystos hanno individuato resti del Medio Elladico anche in questa zona dell'E. meridionale. Il Miceneo è invece ben documentato ... Leggi Tutto

Jaeger, Werner

Enciclopedia on line

Jaeger, Werner Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli [...] altre opere, oltre ai già citati Aristoteles e Paideia, occorre citare Demosthenes (1938; trad. it. 1942), Diokles von Karystos (1938), The theology of the early Greek philosophers (1947; trad. it. 1961), Two rediscovered works of ancient christian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ARISTOTELE – METAFISICA – UMANESIMO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaeger, Werner (2)
Mostra Tutti

STRATONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997 STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus) P. Moreno Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C. È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] in Plinio) che avrebbe lavorato sia al grande donario di Pergamo che al piccolo donario di Atene (201 a. C.) ;Antigonos di Karystos infine è vissuto nell'ambito del III sec. a. C. È probabile pertanto che anche S., l'artista del quale siamo forse ... Leggi Tutto

ERACLIDE Lembo

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore del sec. II a. C., probabilmente peripatetico, che Suida dice nativo di Ossirinco e Diogene Laerzio di Callatis (onde il tentativo del Crönert di distinguere due Eraclidi). Tra i suoi scritti [...] : esse furono infatti utilizzate, p. es., da Diogene Laerzio. Bibl.: W. Crönert, Kolotes u. Menedemos, Lipsia 1906; U. v. Wilamowitz Moellendorff, Antigonos v. Karystos, Berlino 1881; Daebritz, in Pauly-Wissowa, Real-encycl., VIII, coll. 488-91. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – KARYSTOS – ERACLIDI – BERLINO – EPITOMI

LICONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICONE (Λύκων, Lykon) Guido Calogero Filosofo peripatetico, originario della Troade, scolaro di Stratone di Lampsaco, a cui successe nello scolarcato nell'olimpiade 127ª (272-268 a. C.). La sua data [...] ben 44 anni, la scuola peripatetica subisse una piena decadenza scientifica. Bibl.: U. von Wilamowitz-Moellendorff, Antigonos von Karystos, Berlino 1881, pp. 78 segg., 197, 286; W. Capelle, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali