• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [14]
Geografia [12]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Asia [5]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

KURA

Enciclopedia Italiana (1933)

KURA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi [...] con quello di Kur. Le sue sorgenti si trovano in Turchia, nella zona montuosa a occidente di Kars e a S. della cittadina di Ardahan, alla quale giunge dopo un'ampia curva, e perciò il ramo principale, che scende dal massiccio dell'Aklebaba, è detto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURA (1)
Mostra Tutti

TÜKORY, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TÜKORY, Luigi Francesco Lemmi Nacque nel 1828 nel comitato di Bihar a Körösladány nella bassa Ungheria. Tenente degli usseri nella rivoluzione del 1848-49, emigrò poi, con alcuni compagni, in Turchia, [...] del sultano, combatté prima contro i Drusi (1850), poi contro i Russi in Crimea rimanendo ferito nella difesa della piazza di Kars (1855). Nel 1859 fu invitato in Italia per assumervi il comando di un battaglione della legione ungherese, che non era ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGIONE UNGHERESE – UNGHERIA – PALERMO – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÜKORY, Luigi (1)
Mostra Tutti

Štrāls, Kārlis

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Pļaviņas, Livonia, 1880 - ivi 1970). Sostenitore dell'"arte per l'arte", collaborò alla rivista letteraria decadente Dzelme ("Profondità"), di cui fu anche direttore. Le sue prime poesie [...] presso Glemas Liepas", 1922), nella raccolta di novelle Uguņainie krasti ("Rive ardenti", 1923), ma soprattutto nel romanzo Karš ("La guerra", 2 voll., 1922-1927) si riflettono episodî della prima guerra mondiale e la posizione antimilitarista dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LIVONIA

Murav´ëv, Nikolaj Nikolaevič, principe

Enciclopedia on line

Generale (Pietroburgo 1794 - Skornjakovo, nell'odierna oblast´ di Lipeck, 1866). Si segnalò in tutte le campagne dal 1812 al 1815; poi (1817) comandò una spedizione a oriente del Mar Caspio e (1828-29) [...] e contro la Turchia. Domata la rivoluzione polacca del 1831, fu inviato in Egitto per negoziarvi la pace. Caduto in disgrazia (1838), fu richiamato in servizio solo dieci anni dopo; preposto (1864) al corpo di spedizione del Caucaso, conquistò Kars. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR CASPIO – CAUCASO – TURCHIA – EGITTO – PERSIA

BAGRATIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre famiglia principesca armena, e dinastia gloriosa di re. Capostipite leggendario è Sempad, il quale sarebbe stato un ebreo (emigrato nell'Armenia durante la cattività babilonese); uno dei suoi discendenti [...] . Oltre la dinastia nazionale armena ereditaria nel ramo principale della discendenza, i Bagratidi ebbero anche i reami di Kars (962-1080) e dell'Albania armena. Un principe Bagratide, sposando l'ereditiera del regno georgiano, trasmise alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – ERA CRISTIANA – MEDIOEVO – BISANZIO – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGRATIDI (1)
Mostra Tutti

MUKHTĀR Pasciá, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKHTĀR Pasciá, Aḥmed Alberto Baldini Generale e uomo di stato turco, nato a Brussa nel 1839, morto a Costantinopoli nel 1899. Iniziò il servizio come allievo dell'accademia militare di Costantinopoli. [...] . Nel 1875 venne nuovamente inviato contro gl'insorti della Bosnia-Erzegovina. Durante la guerra russo-turca difese energicamente Kars ed Erzerum. Nel 1878 fu nominato capo dello Stato maggiore dell'esercito turco; nel 1895 alto commissario turco ... Leggi Tutto

Santo Stefano

Enciclopedia on line

(turco Yeșilköy) Cittadina della Turchia, situata sul Mar di Marmara. È oggi parte del distretto di Bakirköy, suddivisione amministrativa della città di İstanbul. Trattato di S. Imposto dalla Russia alla [...] sotto il controllo di varie potenze europee. Sebbene la Russia acquistasse solo alcuni territori a oriente del Mar Nero (Kars, Ardahan, Batum), la pace segnò il netto predominio della sua influenza nei Balcani. Di qui l’opposizione dell’Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR DI MARMARA – INGHILTERRA – MONTENEGRO – MACEDONIA – MAR NERO

LENINACHAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LENINACHAN (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Piccola città della repubblica sovietica dell'Armenia, detta in origine Guleri e poi Aleksandropol, situata sulle rive dell'Arpa-čaj, a circa 1540 m. di altitudine [...] tessili. È collegata per ferrovia con Tiflis ed Erivan′. Dalla linea per Erivan′ si stacca poco a SO. della città il tronco per Kars ed Erzerum e a 15 chilometri da Erivan′ la linea che prosegue per Tabrīz. Contava nel 1926 circa 38.000 abitanti. ... Leggi Tutto

MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe Alberto Baldini Generale russo, nato nel 1793 a Mosca, morto ivi il 10 settembre 1866. Entrò in servizio nel 1810 e, nominato ufficiale di Stato maggiore, si segnalò [...] dopo 10 anni venne richiamato in servizio; nel 1854 ebbe il comando del corpo di spedizione nel Caucaso e l'occupazione di Kars fu appunto la sua più grande e riuscita operazione di guerra; fu poi membro del consiglio di guerra e presidente della ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] con il trattato di Alessandropoli il nuovo confine, l'attuale, che fu confermato con il trattato turco-russo di Kars del marzo 1921. Le rivendicazioni odierne armene sono sostenute dal governo sovietico; anche associazioni armene all'estero le ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali