Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei fiumi Krishna e Penner a N e Cauvery a S. A ridosso della costa il territorio si eleva con i Ghati Occidentali.
Il clima è caldo con piovosità notevole. È paese essenzialmente agricolo; nelle zone ...
Leggi Tutto
nayaka
Influenti comandanti del Karnataka e della regione tamil (India meridionale), ai quali dalla fine del 15° sec. l’impero di Vijayanagara assegnò territori e privilegi in cambio di fedeltà e servigi [...] militari. Ciò consentì ai n. di fondare proprie signorie, e dal 1530 ca., dopo la morte di Krishnadeva Raya, di affermarsi come sovrani autonomi approfittando dell’indebolimento del potere centrale. Rimasero ...
Leggi Tutto
Matematico e statistico indiano (Hadagali, Karnataka, 1920 - Buffalo 2023). Laureatosi in matematica alla Andhra University nel 1940 e in statistica all'Università di Calcutta nel 1943, nel 1948 ha ottenuto [...] il PhD in statistica presso la Cambridge University. Prof. alla University of Pittsburg (1979-88) e prof. per la cattedra Eberly di statistica presso la Pennsylvania State university (dal 1988). Ha dato ...
Leggi Tutto
Madhva Filosofo e teologo indiano (n. Pājakakṣetra, Karṇāṭaka, 1238 ca
m. 1317). È autore di 37 opere, fra cui un commento alla Bhagavadgītā, commenti al Brahmasūtra e a varie Upaniṣad, un commento [...] al Mahābhārata, uno al Rāmāyaṇa e alcuni trattati di teologia, fra cui il Viṣṇutattvanirṇaya («Discernimento circa la realtà di Viṣṇu»), e di ritualistica. All’interno del Vedānta, M. prende le distanze ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] l’antico nome Bengalooru, in lingua kannada. Situata a 910 m s.l.m. sui margini meridionali della formazione basaltica che culmina nel M. Nandidroog (1467 m), è nodo stradale e ferroviario lungo la linea ...
Leggi Tutto
mappila
Comunità musulmana residente nel Malabar e nel Karnataka meridionale (India), con rami nel Golfo Persico e in Malaysia. Ne fanno parte anche alcuni gruppi tamil del Nord-Ovest. Il loro vernacolo [...] è l’arabo-malayalam, il cui lessico fonde vocaboli di tali idiomi con derivazioni urdu, persiane, hindi, tamil e kannada, mantenendo tuttavia la sintassi malayalam. Le origini dei m. risalgono al periodo ...
Leggi Tutto
Ultimo sultano Wodeyar del Mysore, od. Karnataka, Stato federato indiano (n. 1751-m. 1799). Succeduto al padre Haidar Ali (1782) nel corso della guerra contro gli inglesi (➔ Mysore), dopo i primi successi [...] dovette accettare la pace a Mangalore (1784); cercò allora l’aiuto della Francia cui mandò ambasciatori, ma non poté ottenerlo per la crisi finanziaria in cui allora versava il regno di Luigi XVI. Nel ...
Leggi Tutto
Ramabai Saraswati, Pandita
Pedagoga e riformatrice sociale indiana (Gangamul, Karnataka, 1858-Kedgaon, Maharashtra 1922). Fu inizialmente istruita dal padre, un brahmano modernista, nell’antica letteratura [...] indiana; alla fine degli anni Settanta tenne a Calcutta conferenze incentrate sulla necessità dell’istruzione femminile, guadagnandosi gli appellativi di «Pandita» (erudita) e «Saraswati» (dea della conoscenza). ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’India, in gran parte corrispondente all’odierno Karnataka, spartita in origine tra i reami di Pāṇḍya e di Cōla.
Dal 1310 al 1710 fu sotto la dominazione islamica. Nella seconda metà [...] del 18° sec. fu contesa tra Francesi e Inglesi: questi ultimi sottomisero integralmente il paese nel 1801-03, includendolo successivamente nella Presidenza di Madras (1853) ...
Leggi Tutto
Città dell’India (253.891 ab. nel 2001), nello Stato di Karnataka, 392 km a SE di Bombay, sull'altopiano del Deccan, tra i fiumi Bhima e Krishna. Centro commerciale con attività industriali nei settori [...] tessile, metallurgico, cementiero e alimentare ...
Leggi Tutto