Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il centro urbano con i templi dedicati al culto degli dei, a Karnak e nello stesso centro moderno di Luxor, in realtà una semplice, per quanto grandiosa, dépendance del sito descritto, al quale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] obelisco, come ha riconosciuto il Breasted, è riprodotto sulla parete con gli annali del tempio di Ammone a Karnak in bassorilievo, dal quale possiamo ricostruire l'altezza originaria. La data dell'erezione nell'Ippodromo è testimoniata da Marcellino ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] accorpa attività economiche, con magazzini e botteghe (Mesopotamia, Egitto, dove i templi di Ptah a Menfi e di Amon a Karnak raggiungono i 30 ha), o minori se si qualifica esclusivamente quale "casa del dio" (Siria-Palestina); può avere uno sviluppo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] dagli egittologi per rimettere in luce gli strati di decorazione sottostanti. Costituisce un'eccezione il tempio maggiore di Amon a Karnak, nel quale la sala delle Feste di Tuthmosis III, trasformata in chiesa, conserva ancora sui fusti delle colonne ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dalle più antiche scene di battaglia come la stele di Narām-Sin oi rilievi commemorativi di Sethos I nel tempio di Karnak. In questo la figura reale dominava la composizione in tal modo da dare alla scena il significato di una simbolica affermazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] sur les méthodes d'enseignement du démotique (À propos d'ostraca du Centre franco-égyptien d'étude des temples de Karnak), in: Grammata Demotika. Festschrift für Erich Lüddeckens zum 15. Juni 1983, hrsg. von Heinz-Josef Thissen und Karl-Theodor ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , le Eolie e la Sardegna, oltre a una matrice di fusione scoperta in Siria e alle raffigurazioni pittoriche nelle tombe egizie di Tebe, Karnak e Medinet Habu; l’arco cronologico va dal XVI-XV sec. a.C. degli esemplari cretesi al XII sec. a.C., mentre ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] delle strutture, dando il massimo peso agli elementi decorativi e scenografici. Si può avere la immensità della ipostila di Karnak (v. tebe) dove le centinaia di colonne sono coperte di decorazioni pittoriche così come se fossero pareti murali; si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Marmora Romana, Roma 1971; A. Bernand, De Koptos à Kosseir, Leiden 1972; R.-G. Coquin, La christianisation des temples de Karnak, in BIFAO, 72 (1972), pp. 169-78; Ch. Coquin, Les édifices chrétiens du Vieux-Caire, I. Bibliographie et topographie ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...