• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [10]
Archeologia [59]
Arti visive [39]
Africa [14]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Asia [5]
Strutture architettoniche [4]
Temi generali [4]

Kamose

Dizionario di Storia (2010)

Kamose Sovrano della XVII dinastia egiziana (metà 16° sec. a.C.). Guidò la rivolta tebana contro gli hyksos. K. ebbe un regno brevissimo ma glorioso (1555-1550 a.C.). Le sue gesta sono narrate in due [...] stele erette nel tempio di Karnak. Il testo è un bell’esempio di propaganda politica che, alternando narrazione e retorica, esalta il ruolo del sovrano proteso alla riunificazione dell’Egitto. K. riuscì a mettere sotto assedio la capitale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYKSOS – EGITTO – AVARIS – KARNAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamose (1)
Mostra Tutti

Sèti I

Enciclopedia on line

Secondo faraone della XIX dinastia, che regnò dal 1317 al 1301 circa a. C. Figlio del primo e padre del secondo Ramses, riorganizzò l'esercito e condusse una serie di fortunate campagne in Palestina e [...] Siria, lasciandone il ricordo sui rilievi del tempio di Karnak. In tali campagne riconquistò all'Egitto buona parte di quelle regioni, sottomise i principi locali e sconfisse gli Ittiti. Anche sul fronte libico condusse una spedizione vittoriosa. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – FARAONE – EGITTO – ITTITI – KARNAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèti I (1)
Mostra Tutti

Kees, Hermann

Enciclopedia on line

Egittologo tedesco (Lipsia 1886 - Osterwald, Sassonia, 1964), prof. nelle univ. di Gottinga (1924-51) e del Cairo (1952-56). Oltre a opere generali (Aegyptische Kunst, 1926; Handwörterbuch der aegyptischen [...] Sprache, 1958; Ancient Egypt: a cultural topography, 1961), ha scritto particolarmente sulla religione (Horus und Seth, 1923; Der Götterglaube in alten Aegypten, 2a ed. 1956; Die Hohenpriester des Amun von Karnak, 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGO – GOTTINGA – TEDESCO – LIPSIA – CAIRO

Sesostri

Dizionario di Storia (2011)

Sesostri Nome di tre faraoni della XII dinastia egiziana (1985-1773 a.C.). S. I (1956-1911 a.C.) salì al trono dopo l’assassinio del padre Amenemhat e portò a termine la conquista della Bassa Nubia, [...] del Nilo. Intensificò anche i rapporti commerciali con la Siria-Palestina. A lui è attribuita la fondazione del tempio di Ammone a Karnak (egiziano Ipet sut). S. II (1877-1870 a.C.) iniziò la bonifica del Fayyum. Una diga presso Illahun e un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRIGAZIONE – CATERATTA – FARAONI – FAYYUM – KARNAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesostri (2)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Thutmosis III del Cairo, e le dee Sakhmet in granito che Amenhotep III commissionò per il cortile del tempio di Mūt a Karnak. A quest’epoca risalgono anche alcuni grandiosi templi come, per es., quello di Ammone a Tebe (Luxor). Al regno di Amenhotep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Haremhab

Enciclopedia on line

Ultimo faraone della XVIII dinastia (1345 a. C. circa - 1318). Sovrano sotto il cui regno venne saldamente riaffermato il potere del clero tebano di Amon dopo l'eresia della fase di Tell el-‛Amārna, H. [...] del confuso periodo di crisi connesso alla fine dell'età amarniana. Un editto di H., attestato da una stele di Karnak, descrive la situazione di disorganizzazione e di irregolarità in cui si trovava l'amministrazione statale al suo avvento al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – AMENOFI III – AMENOFI IV – FARAONE – UGARIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haremhab (1)
Mostra Tutti

Thutmosi III

Dizionario di Storia (2011)

Thutmosi III Faraone della XVIII dinastia egiziana (1479-1425 a.C.). T. era solo un bambino quando il padre morì e per circa 21 anni fu tenuto lontano dal trono dalla matrigna Hatshepsut, prima reggente [...] sovrappose il suo nome sui monumenti della regina Hatshepsut. Gli annali delle sue guerre, iscritti nel santuario di Ammone a Karnak, raccontano le vicende militari con bello stile narrativo, ricco di episodi drammatici in cui l’eroismo e l’acume del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HATSHEPSUT – CATERATTA – EUFRATE – MITANNI – FARAONE

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] genere letterario. È a partire da questi diari che furono redatte le iscrizioni regali, soprattutto i grandi Annali di Thutmosi III a Karnak. Un certo Tjanuni si vanta di "avere rese eterne le vittorie di Sua Maestà che egli ha ottenuto in ogni paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Oaks Papers, 55 (2001), pp. 279-304, in partic. 281-282; J.-C. Golvin, Le transfert de l’obélisque unique de Karnak à Rome. Essai de restitution d’après un texte d’Ammien Marcellin, in Mélanges d’Antiquité tardive. Studiola in honorem Natalis Duval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DROVETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROVETTI, Bernardino Ronald T. Ridley Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca. Laureatosi in legge [...] loro agenti. I visitatori di Tebe descrivono anche la casa del D., costruita in cima ad uno dei piloni del tempio di Karnak. Nel febbraio 1819 il D. partì, insieme con il viaggiatore francese F. Caillaud, per il suo secondo giro di esplorazione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – NAPOLEONE BONAPARTE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROVETTI, Bernardino (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali