Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.
Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e [...] e, verso il 1600 a.C., fu aggredita e distrutta dal re paleohittita Mursili I e mai più ricostruita. Il nome di E. scompare nelle fonti definitivamente verso il 1300 a.C. (ultima menzione nell’iscrizione di Thutmosis III sul nono pilone di Karnak). ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] designata con questo termine greco). In un testo della 'Cappella bianca' di Sesostri I (Medio Regno, 1950 ca.) a Karnak, il quale potrebbe ben risalire alla fine dell'Antico Regno ed essere quindi anteriore di 300 anni, sono conservate indicazioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il centro urbano con i templi dedicati al culto degli dei, a Karnak e nello stesso centro moderno di Luxor, in realtà una semplice, per quanto grandiosa, dépendance del sito descritto, al quale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il centro urbano con i templi dedicati al culto degli dei, a Karnak e nello stesso centro moderno di Luxor, in realtà una semplice, per quanto grandiosa, dépendance del sito descritto, al quale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] accorpa attività economiche, con magazzini e botteghe (Mesopotamia, Egitto, dove i templi di Ptah a Menfi e di Amon a Karnak raggiungono i 30 ha), o minori se si qualifica esclusivamente quale "casa del dio" (Siria-Palestina); può avere uno sviluppo ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...