• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Archeologia [59]
Arti visive [39]
Africa [14]
Storia [10]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Asia [5]
Strutture architettoniche [4]
Temi generali [4]

Taharqa

Dizionario di Storia (2011)

Taharqa Re di Kush e faraone della XXV dinastia egiziana (regno 690-664 a.C.). Il suo regno fu caratterizzato da grande prosperità, ma anche dal conflitto con la potenza che dominava il Vicino Oriente [...] operai menfiti. Anche in Egitto ebbe una intensa attività di costruttore, soprattutto a Tebe, dove dedicò vari edifici sacri a Karnak e Medinet Habu. Per queste attività affluivano in Egitto e a Kush materiali di pregio, quali legno di cedro e bronzo ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – ASSURBANIPAL – ASARHADDON – KUSHITI – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taharqa (1)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Thutmosis III del Cairo, e le dee Sakhmet in granito che Amenhotep III commissionò per il cortile del tempio di Mūt a Karnak. A quest’epoca risalgono anche alcuni grandiosi templi come, per es., quello di Ammone a Tebe (Luxor). Al regno di Amenhotep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

PTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTAÉ S. Donadoni É Divinità di Memfi, probabilmente divenuta importante o nata con la fondazione della monarchia unificata in Egitto (I dinastia). È dio creatore e patrono degli artisti. Il dio è normalmente [...] gonfio. Come dio regio, P. è adorato in molte località dell'Egitto e possiede varî santuarî. A Memfi, soprattutto, e a Karnak, dove gli fu elevato un tempio della XVIII dinastia, e a Tanis nella XIX dinastia. Bibl.: Sandman Holmberg, The God Ptah ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Ma la sua ripartizione generica ha notevoli corrispondenze con quella di alcuni templi d'Egitto, specialmente con quello di Khons a Karnak, e ancor più numerose con i templi della Fenicia: se infatti gli Ebrei avevano dimorato per secoli in Egitto, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] romana. Un inno della XXI dinastia inizia così: Questo dio sublime, il signore di tutti gli dèi,/ Amon-Ra, signore di Karnak, Primo di Tebe,/ l'illustrissimo ba, che originò in principio,/ il grande dio che vive di Maat./ Il primo dio originario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Haremhab

Enciclopedia on line

Ultimo faraone della XVIII dinastia (1345 a. C. circa - 1318). Sovrano sotto il cui regno venne saldamente riaffermato il potere del clero tebano di Amon dopo l'eresia della fase di Tell el-‛Amārna, H. [...] del confuso periodo di crisi connesso alla fine dell'età amarniana. Un editto di H., attestato da una stele di Karnak, descrive la situazione di disorganizzazione e di irregolarità in cui si trovava l'amministrazione statale al suo avvento al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – AMENOFI III – AMENOFI IV – FARAONE – UGARIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haremhab (1)
Mostra Tutti

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] , oppure con motivi ad altorilievo (fiori di loto, sistri, ecc.) che prendono tutta la sua altezza (pilastri di Tḥutmóśe III a Karnak). La forma rimane tozza nei pilastri che circondano i templi peripteri (Elefantina). A Deir el-Baḥrī, i pilastri che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

AMMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] teocratico, copia fedele della teocrazia tebana; e la santa triade, Ammone, Mût, Ḫons vi riceve in tutti i particolari il culto di Karnak. Nelle oasi libiche è pure prospero, specie a el-Khārga, nel tempio di Hibis ed a Sīwah. Qui l'oracolo del dio ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA EGIZIANA – ALESSANDRO MAGNO – ALTO EGITTO – MAX MÜLLER – TEOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONE (1)
Mostra Tutti

SCANALATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANALATURA (fr. cannelure; sp. estría; ted. Kannelùre; ingl. Jmflute) Luigi CREMA Incavo allungato, rettilineo o curvilineo, praticato in serie per la decorazione di superficie: particolarmente sui [...] quattro facce, in corrispondenza dei piani dell'abaco, restavano piane, per ricevere iscrizioni, mentre le altre erano incavate. A Karnak si ha una di tali colonne a quattro strisce che separano quattro gruppi di sette scanalature molto profonde. In ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] . Beaux 1990: Beaux, Nathalie, Le cabinet de curiosités de Thoutmosis III. Plantes at animaux du "Jardin botanique" de Karnak, Leuven, Dep. Orientalistiek, Uitgeverij Peeters, 1990. Betrò 1988:, Betrò, M. Carmela, Erbari nell'antico Egitto, "Egitto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali