Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] designata con questo termine greco). In un testo della 'Cappella bianca' di Sesostri I (Medio Regno, 1950 ca.) a Karnak, il quale potrebbe ben risalire alla fine dell'Antico Regno ed essere quindi anteriore di 300 anni, sono conservate indicazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] di Israele si ha nella “stele di Merenptah” (1220 a.C. ca.), iscrizione nota da due esemplari, da Tebe e Karnak. Nel testo si celebrano alcune vittorie militari riportate fuori d’Egitto dal faraone Merenptah, che verso la conclusione afferma, fra l ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] nome è presente nella lunga lista di città della Siria e della Palestina incisa da Thutmosis III sul IX pilone del tempio di Karnak per celebrare le sue vittorie in Asia. Poco più tardi appare ancora in rituali tradizionali a Boğazköy e ad Assur.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] spedizione e a capo di una confederazione di piccole entità statali o parastatali chiamata i “Nove Archi”. Nell’iscrizione di Karnak, testo in cui si parla della risposta egiziana all’aggressione, i popoli chiamati in causa sono gli Sherden/Sherdana ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] portato, nelle arti figurative, ad un punto di rottura con la tradizione, rappresentato, per esempio, dai colossi di Karnak, nei quali le caratteristiche fisiche del re appaiono programmaticamente esasperate. Nelle opere di T. el-῾A., invece, quel ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] se con minor favore, come testimoniano un altare di Nectanebo II (XXX dinastia) e una rappresentazione nel tempio di Mut a Karnak del regno di Tolomeo III. Assai rare sono le rappresentazioni a tutto tondo del dio: in età saitica alcuni bronzetti che ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] loro agenti. I visitatori di Tebe descrivono anche la casa del D., costruita in cima ad uno dei piloni del tempio di Karnak.
Nel febbraio 1819 il D. partì, insieme con il viaggiatore francese F. Caillaud, per il suo secondo giro di esplorazione alle ...
Leggi Tutto
TELL MUMBAQAT
F. Pinnock
Sito archeologico della regione della diga ath-Thawra, sulla riva sinistra dell'Eufrate, nella parte più settentrionale del lago artificiale. Occupato a partire dal periodo [...] epigrafici, T. M. è stata identificata con Ekalte, centro attestato nel XIII sec. a.C. in altri testi cuneiformi e a Karnak tra i nomi di città fatti incidere sul settimo pilone dal faraone Thutmosis III.
Bibl.: Rapporti di scavo: E. Heinrich e altri ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] alla redazione e poi alla conservazione del diario di viaggio.
Nel 1760 il D. risalì il Nilo. Fece degli scavi a Karnak e vi dissotterò - per spedire poi in Italia - molti oggetti preziosi fra cui le due grandi statue che egli credette immagini ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Amenofi II (1450-1425 a.C.) quando colpì da un carro in corsa quattro bersagli di rame (rilievo proveniente da Karnak) 'davanti a tutto il popolo', secondo quanto riferisce l'iscrizione del bassorilievo che rappresenta la scena.
In Egitto la pratica ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...