• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [625]
Religioni [19]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]

GUITMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITMONDO Mariano Dell'Omo Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Sammlung, in Neues Archiv, V (1880), p. 356 n. 14; E. Ettlinger, Der sog. Anonymus Mellicensis, De scriptoribus ecclesiasticis, Karlsruhe 1896, p. 90; L. Mattei-Cerasoli, Di alcuni vescovi poco noti, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ALBERICO DI MONTECASSINO – RODOLFO DI RHEINFELDEN – BERENGARIO DI TOURS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITMONDO (2)
Mostra Tutti

MAGLI, Pasquale Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLI, Pasquale Arcangelo Cesare Preti Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci. Poco è noto degli anni giovanili: [...] , T.130 Sup., cc. 110-111, 212 (lettere di O.I. Martorelli); M. Gerbert, Korrespondenz, a cura di G. Pfeilschifter, Karlsruhe 1931, II, p. 186 (lettera di J.G. Zumtobel); A. Genovesi, Lettere familiari, Venezia 1787, pp. 71-82; Alfonso Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] Tamburini, in Boll.della Soc. pavese di storia patria, XXVII (1927), p. 185; Korrespondenz des Fürstabtes Martin II Gerbert, II, Karlsruhe 1934, p. 18; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO DI LORENA – GIURISDIZIONALISTI

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] di Atene: K. Schefold, op. cit., p. 17, 139, t. 11. Lebete: K. Schefold, op. cit., p. 28, t. 33. Vaso a Karlsruhe: C. V. A., 27. Aröballos: K. Schefold, op. cit., p. 33, 292, t. 18. Due specchi ad Atene: W. Züchner, Griechische Klappspiegel, Berlino ... Leggi Tutto

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] 19, 1984, pp. 9-62; Glocken in Geschichte und Gegenwart. Beiträge zur Glockenkunde, a cura di K. Kramer, Karlsruhe 1986; K. Kramer, Die Glocke und ihr Geläute: Geschichte, Technologie und Klangbild vom Mittelalter bis zur Gegenwart, München 1986 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] , in Zeitschrift der Savigny Stiftung für Rechtsgeschichte, kan. Abt., LVI (1970), pp. 157-193; H. Kantorowicz, Rechtshistor. Schriften, Karlsruhe 1970, p. 232; E. Spagnesi, Wernerius Bononiensis Iudex, Firenze 1970, pp. 148-152; O. Capitani, Per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Barna da Siena, Firenze, Mus. Horne; dittico boemo della metà del sec. 14° con l'iscrizione misericordia Domini, Karlsruhe, Staatl. Kunsthalle). Allo stesso modo innumerevoli varianti e trasformazioni dell'imago pietatis, come per es. il Cristo della ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] grotta cultuale o dell'immagine sacra (e non soltanto nell'ambito germanico): i rilievi di Heddernheim (Wiesbaden), Osterburken (Karlsruhe), Gross-Krotzenburg, Rückingen (Hanau) e Dura-Europos ed il dipinto (accanto al quale si ravvisano pure i resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 10°, venne eseguita la traduzione di un omiliario bizantino del sec. 8° incentrato sulla Dormizione della Vergine (Karlsruhe, Badische Landesbibl., Aug. LXXX), dove compare per la prima volta in Occidente il titolo di Mater misericordiae, sviluppando ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali