• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
228 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [228]
Arti visive [159]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]
Religioni [19]

Winter, Ludwig Georg

Enciclopedia on line

Uomo politico del Baden (Prechtal, Baden, 1778 - Karlsruhe 1839); deputato nel 1819, poi vicepresidente della Camera, difese la politica liberale. Con l'ascesa al trono del Granduca Leopoldo fu ministro [...] degli Interni, riuscendo a contenere la pressione del Bundestag contro il liberalismo del Baden, in modo da salvare il regime costituzionale e con esso il focolaio liberale della Germania sud-occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – ZOLLVEREIN – KARLSRUHE – GERMANIA

Bluntschli, Johann Kaspar

Enciclopedia on line

Giurista, storico e uomo politico svizzero (Zurigo 1808 - Karlsruhe 1881); reduce nel 1830 dalla Germania, dove si era addottorato, partecipò con ardore alla lotta che agitava allora tutti i cantoni della [...] confederazione. Membro, poi presidente del Grosser Rat, si dimostrò conservatore moderato. Dimessosi dal seggio presidenziale dopo la disfatta del Sonderbund, passò in Germania (Stimme eines Schweizers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – HEIDELBERG – KARLSRUHE – GERMANIA – ZURIGO

Radke Batschauer, Karoline (Lina)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Radke Batschauer, Karoline (Lina) Roberto L. Quercetani Germania • Karlsruhe, 18 ottobre 1903-14 febbraio 1983 • Specialità: Mezzofondo Alta 1,69 m per 55 kg, vinse gli 800 m ai Giochi Olimpici del [...] 1928 ad Amsterdam (prima medaglia d'oro della Germania nella storia di questa manifestazione). Per quanto già affermata fin dal 1927 ‒ quando corse la distanza in 2′23,7″ (miglior prestazione mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – AMSTERDAM – LONDRA

Mone, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e delle religioni (Mingolsheim, Baden, 1796 - Karlsruhe 1871); prof. (dal 1819) nell'università di Heidelberg, poi (1827) a Löwen, fu infine (dal 1835) direttore dell'Archivio [...] Generale di Karlsruhe. Muovendo dalla storiografia religiosa romantica e da ideali di conservatorismo studiò soprattutto l'antica religione germanica; pubblicò preziosi testi medievali. Opere: Geschichte der Heidentums im nördlichen Europa (1822); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – EUROPA

Brauns, Reinhard

Enciclopedia on line

Mineralogista tedesco (Eiterfeld, Kassel, 1861 - Bonn 1937); prof. a Karlsruhe, Giessen, Kiel e Bonn, studiò minerali e rocce della Germania e, particolarmente, delle province renane. Autore di fondamentali [...] trattati (Chemische Mineralogie, 1896; Das Mineralreich, 1904; Mineralogie, 1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – GERMANIA – GIESSEN – KASSEL – KIEL

Antes, Horst

Enciclopedia on line

Antes, Horst Pittore (n. Heppenheim 1936). Ha studiato all'Accademia di Karlsruhe, dove poi ha insegnato dal 1965 al 1971. Fortemente influenzato all'inizio dall'espressionismo, A. occupa un posto particolare nell'ambito [...] della "nuova figurazione" per le sue opere popolate di personaggi dalle caratteristiche primordiali e archetipiche, presentati in una atmosfera di sapore surrealista. Molte delle sue tele sono esposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – SURREALISTA – KARLSRUHE – AMBURGO – COLONIA

Seitz, Gustav

Enciclopedia on line

Scultore (Mannheim 1906 - Amburgo 1969). Studiò all'Accademia di Karlsruhe e alla Hochschule für bildende Kunst di Berlino (1924-32). Nel 1927, durante un soggiorno a Parigi, conobbe A. Maillol e nel 1934 [...] fece un viaggio in Grecia e in Egitto: fatti questi di estrema importanza per la sua formazione. Dal 1945 al 1958 insegnò alla Hochschule e all'Accademia di Berlino, e dal 1958 alla Hochschule di Amburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – KARLSRUHE – MANNHEIM – AMBURGO – EGITTO

Levy, Rudolf

Enciclopedia on line

Pittore (Stettino 1875 - Auschwitz o Dachau 1944). Studiò a Karlsruhe, a Berlino, a Stettino e, nel 1897, a Monaco con l'amico H. Purrmann. Stabilitosi a Parigi nel 1903, guardò soprattutto a Cézanne e [...] a Matisse, con il quale poi lavorò qualche anno. Viaggiatore instancabile, fu a Tunisi, a Monaco, a Düsseldorf, in Italia e nel sud della Francia dipingendo prevalentemente nature morte, paesaggi e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AUSCHWITZ – KARLSRUHE – STETTINO – GERMANIA

Meyer, Julius Lothar

Enciclopedia on line

Chimico (Varel 1830 - Tubinga 1895), prof. al politecnico di Karlsruhe (1868) e all'univ. di Tubinga (1876). Allievo di R. W. Bunsen, G. R. Kirchoff e di J. F. Gmelin, con i suoi importanti studî contribuì [...] all'opera di sistematizzazione delle conoscenze di chimica inorganica nella seconda metà del 19º sec. Le sue prime ricerche riguardarono i legami che l'ossido di carbonio costituisce quando si sostituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESI ATOMICI – J. F. GMELIN – KARLSRUHE – OSSIGENO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Julius Lothar (1)
Mostra Tutti

Moser, Karl

Enciclopedia on line

Moser, Karl Architetto (Baden 1860 - Zurigo 1936). Lavorò dapprima in Germania, a Karlsruhe; poi in Svizzera, dove costruì il museo d'arte e l'università di Zurigo e chiese a Berna, Basilea e Zug. È da considerarsi [...] l'antesignano dell'architettura moderna in Svizzera. Suo figlio Werner (Karlsruhe 1896 - Zurigo 1970) partecipò alla fondazione dei CIAM e, dal 1937, lavorò in collaborazione con Max Haefeli (1901-1976): a Zurigo, palazzo dei Congressi (1938-39), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – SVIZZERA – GERMANIA – BASILEA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moser, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali