• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [625]
Arti visive [159]
Biografie [228]
Archeologia [54]
Storia [50]
Chimica [39]
Diritto [33]
Musica [25]
Fisica [20]
Geografia [17]
Religioni [19]

KARLSRUHE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLSRUHE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, in preferenza lèkythoi a figure rosse e a fondo bianco, e coppe apode; vale a dire vasi [...] a decorazione estremamente semplificata, di solito ridotta a una sola figura: una Nike, o Eos, o una donna fuggente. Le immagini, rapidamente segnate con ampî panneggi sventagliati, hanno alle volte una ... Leggi Tutto

KARLSRUHE 39, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLSRUHE 39, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo), seguace del Pittore di Tarporley (v.). Individuato da A. D. Trendall e A. Cambitoglou, sarà elencato in una loro [...] opera sulla ceramografia protoàpula di imminente pubblicazione ... Leggi Tutto

KARLSRUHE, Pittore dello skiphos di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLSRUHE, Pittore dello skiphos di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dallo skỳphos decorato a figure nere del museo di Karlsruhe, n. B 3048, proveniente dalla Beozia. Esso reca, due volte [...] 2957 (dalla Grecia), con la stessa rappresentazione due volte ripetuta, di Dioniso con satiri e menadi. Altri vasi hanno uno stile molto vicino al suo. Bibl.: G. Hafner, C. V. A., Karlsruhe, p. 21 a destra in alto; J. D. Beazley, Black-fig., p. 626. ... Leggi Tutto

Trübner, Wilhelm

Enciclopedia on line

Pittore (Heidelberg 1851 - Karlsruhe 1917). Dopo una prima formazione come orafo, frequentò le accademie di Karlsruhe e di Monaco, viaggiando in seguito attraverso l'Europa. Esponente del realismo tedesco, [...] Liebermann e H. Thoma, dipinse paesaggi, nature morte e ritratti segnati da influssi impressionisti. Insegnò al Städelsches Institut di Francoforte (1897-1903) e all'accad. di Karlsruhe. Un gruppo di opere è conservato nella Staatliche Kunsthalle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – FRANCOFORTE – HEIDELBERG – KARLSRUHE – EUROPA

Lessing, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Lessing, Karl Friedrich Pittore (Breslavia 1808 - Karlsruhe 1880). Autore di paesaggi carichi d'atmosfera (Castello, 1828; Paesaggio dell'Effel, 1875, Düsseldorf, Kunstmuseum, prestiti della Nationalgalerie di Berlino), fu indirizzato [...] (Il ritorno del crociato, 1835, Bonn, Rheinisches Landesmuseum; Predica hussita, 1836, Berlino, Nationalgalerie; Disputa di Lutero ed Eck, 1867, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle). A Karlsruhe diresse la Kunsthalle (1858-80) e l'accademia (1863-66). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BRESLAVIA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessing, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Müller, Wilhelm Jeremias

Enciclopedia on line

Architetto (m. Karlsruhe 1801). Costruì a Karlsruhe l'arsenale (1771-80), la Kleine Kirche (1779), il palazzo svedese (1779), ecc. La sua opera è tipica della transizione dal barocco al neoclassicismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – KARLSRUHE – BAROCCO

Weinbrenner, Friedrich

Enciclopedia on line

Architetto (Karlsruhe 1766 - ivi 1826). Viaggiò in varî paesi d'Europa, ma lavorò soprattutto a Karlsruhe, dove costruì la nuova chiesa cattolica e quella evangelica, la sinagoga, il Palazzo comunale, [...] ecc., in stile neoclassico, e diede il definitivo assetto all'urbanistica della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – NEOCLASSICO – KARLSRUHE – SINAGOGA – EUROPA

Schirmer, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Schirmer, Johann Wilhelm Pittore (Jülich 1807 - Karlsruhe 1863). Studiò con C. F. Lessing e F. W. von Schadow all'accademia di Düsseldorf, dove fu poi professore (1830-53); in seguito diresse la Scuola di belle arti di Karlsruhe. [...] Viaggiò in Francia, Svizzera e Italia (1839-40). Dipinse paesaggi, spesso con figure bibliche (Paesaggio romantico, 1828, Paesaggio alpino, 1837, entrambi a Düsseldorf, Kunstmuseum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – SVIZZERA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schirmer, Johann Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Durm, Josef

Enciclopedia on line

Architetto e archeologo (Karlsruhe 1837 - ivi 1919). Dal 1862 al 1868 professore della scuola di architettura di Karlsruhe, città nella quale realizzò anche numerosi edifici; è noto soprattutto per i suoi [...] studî sull'architettura classica (Die Baukunst der Griechen, 1881, 3a ed. 1910; Die Baukunst der Etrusker und Römer, 1885, 2a ed. 1905) e rinascimentale (Die Baukunst der Renaissance in Italien, 1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE

Kanoldt, Alexander

Enciclopedia on line

Kanoldt, Alexander Pittore tedesco (Karlsruhe 1881 - Berlino 1939); impressionato da Cézanne e dai cubisti, dipinse soprattutto nature morte. Fu tra i fondatori della Neue Künstlervereinigung (1909) e della Neue Secession [...] (1913) a Monaco. È considerato un anticipatore della Neue Sachlichkeit e del Magischer Realismus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUE SACHLICHKEIT – NATURE MORTE – KARLSRUHE – BERLINO – CUBISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali