CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] 1587 e l'opera erudita De magno obelisco circensi circoque maximo, in cod. D. 29, pp. 287-369, della Badische-Landesbibl. di Karlsruhe).
Fonti e Bibl.: A. Solerti, Vita di Tasso, Roma-Torino 1895, I, pp. 180, 501, 604, 605, 608, 609, 638; III, pp ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] ; Tradition und Gegenwart. Festschrift zum 175 jährigen Bestehen eines badischen Notarstandes, a cura di P.-J. Schuler, Karlsruhe 1981; P.-J. Schuler, Notare Südwestdeutschlands. Ein prosopographisches Verzeichnis für die Zeit von 1300 bis ca. 1520 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] una città intorno alla residenza del sovrano è stata spesso ripresa nel sec. XVIII, specie in Germania (Mannheim e Karlsruhe) e in Russia (Pietroburgo). (V. tavv. LIII e LIV)
Bibl.: Félibien, Description sommaire du château de Versailles, Parigi 1674 ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] Pompeji, Heidelberg 1970; A. Maiuri, Alla ricerca di Pompei preromana, Napoli 1973; K. Ohr, Die Basilika in Pompeji, Karlsruhe 1973; A. de Franciscis, L'esperienza napoletana del Winckelmann, in Cronache pompeiane, 1975, p. 7 segg.; H. Eschebach ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] , Ernesto Manasse ed Emilio Repossi.
Bibl.: Per la storia della mineralogia: C. M. Marx, Geschichte der Krystallkunde, Karlsruhe 1825; F. von Kobell, Geschichte der Mineralogie von 1650-1860, Monaco 1864; F. Zambonini, La mineralogia in Italia ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] the Electronic Arts), Transmediale (Berlino), Ars Electronica (Linz, Austria), ZKM (Zentrum für Kunst und Medientechnologie, Karlsruhe, Germania), InterCommunication Center (Tōkyō).
Se l’Europa ha registrato l’attività più intensa degli esperimenti ...
Leggi Tutto
HÖLDERLIN, Friedrich
Giuseppe GABETTI
Poeta tedesco, nato a Lauffen sul Neckar il 20 marzo 1770, morto a Tubinga il 7 giugno 1843: vissuto per quasi quarant'anni in stato di pazzia; noto per oltre un [...] N. Hellingrath, Pindarübertragungen v. H., Jena 1911: id., Hölderlin, 2 discorsi, Berlino 1916; A. v. Grolman, H.s Hyperion, Karlsruhe 1919; C. Viëtor, Dye Lyrik H.s, Francoforte 1921 e Die Briefe der Diotima, Francoforte 1921; J. Clavérie, La ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] decorata da lamine auree, con sull'elsa almandini cuoriformi probabilmente di origine indiana, ritrovata ad Altlussheim (Karlsruhe, Badisches Landesmus.), è stata anch'essa riferita a una bottega della Russia meridionale. Questa tecnica policroma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la prima volta singoli atomi.
Il primo acceleratore a superconduzione per protoni. è annunciata l'entrata in funzione, a Karlsruhe, di un acceleratore lineare per protoni in cui le cavità risonanti sono tenute al disotto della temperatura critica di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] . Nel luglio del 1762 intraprese un lungo giro per gli elettorati tedeschi, le cui tappe furono Rastatt, Baden-Baden, Karlsruhe - ove ammirò la pacifica e tollerante convivenza di luterani, calvinisti, cattolici ed ebrei -, Mannheim, dove si legò di ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...