PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] . Rimangono tre Concerti a 4, tutti in Sol maggiore, per flauto traversiere, due violini e clavicembalo, conservati a Karlsruhe (Badische Landesbibliothek, Mus. Hs. 714) e in Svezia (Stoccolma, Musik- och Teaterbiblioteket, FbO-R); uno di essi si ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] ,433, f. 8; Korrespondenz des Fürstabtes Martin II Gerbert von St. Blasien, a c. di G. Pfeilschifter, I, 1752-73, Karlsruhe 1931, pp. 564 s.; R. Mazzetti, Relaz. fra il giansenismo pavese e il giansenismo toscano, in Miscell. pavese, Torino 1932 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] è oggi ridotto a rovina senza resti di decorazione (Kunstdenkmäler Badens, IX, 3, E. Lacroix-P. Hirschfeld-W. Paeseler, Amt Ettlingen, Karlsruhe 1936, pp. 77-86).
Nel frattempo (1730-31) il C., insieme con lo stuccatore D. R. Retti, decorò per la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] Amsterdam 1766-74; Concerto per violino e archi, ms., Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde; Sonate per flauto traverso e basso, ms., Karlsruhe, Badische Landesbibliothek. Le composizioni del F. sono edite in V. D. Kock, The Works of D. R, 1722-1780 ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] il tipo ellenistico più recente del motivo di Marsia, noto finora dalle copie del Palazzo dei Conservatori a Roma, di Karlsruhe e da un torso di Firenze (cfr. H. Bloesch, Jahresber. d. Zürcher Kunstgesellsch., 1959, pp. 43-49). Va infine citata ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] bottega, sono un cratere da Tebe (Atene, Museo Naz., 238), più recente del cratere di Monaco, e un cratere a Karlsruhe (B 2678). Il pittore ha esercitato notevole influenza anche sul Pittore della Mesogeia e sulla bottega di lui.
A seconda della ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] . L'importante chiesa romanica dell'abbazia benedettina di Petershausen, con un grandioso portale a figure del sec. 12° (Karlsruhe, Badisches Landesmus.), venne demolita nel 1831-1832.Per l'architettura civile, oltre a tre torri facenti parte delle ...
Leggi Tutto
ΧΟAΝΟΝ (v. vol. VII, p. 1236)
J. Papadopoulos
Dei più antichi simulacri di culto, per lo più lignei, ricordati dalle fonti come xòana, non restano testimonianze dirette, ma di essi dà un'idea la statuetta [...] , p. 27 ss., tav. ix; F. Nicosia, in Kunst und Kultur Sardiniens von Neolithikum bis zum Ende der Nuraghenzeit (cat.), Karlsruhe 1980, p. 205 ss.; G. Tore, Elementi culturali semitici nella Sardegna centro-settentrionale, in Atti della XXII Riunione ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] the British Isles, 5), 2 voll., London 1986; F. Heinzer, G. Stamm, Die Handschriften der Badischen Landesbibliothek in Karlsruhe, XI, Die Handschriften von Lichtenthal, Wiesbaden 1987; F. Heinzer, Un témoin inconnu des "Bohun Manuscripts": le ms. 2 ...
Leggi Tutto
Im Lauf der Zeit
Fabrizio Colamartino
(RFT 1975, Nel corso del tempo, bianco e nero, 176m); regia: Wim Wenders; produzione: Wim Wenders; sceneggiatura: Wim Wenders; fotografia: Robbie Müller; montaggio: [...] Im Lauf der Zeit, in "Bianco e nero", n. 3, maggio-giugno 1979.
A. Meyer, 'Im Lauf der Zeit'. Ein Filmanalyse, Karlsruhe 1981.
F. D'Angelo, Wim Wenders, Firenze 1982.
M. Russo, Wim Wenders. Percezione visiva e conoscenza, Recco 1997.
Sceneggiatura: W ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...