ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] 86; K. A. Neugebauer, Führer Antiquarium, Vasen, 1932, p. 162. Il medesimo soggetto è forse su un frammento di vaso àpulo del museo di Karlsruhe: L. Séchan, op. cit., p. 275, C, fig. 87 e, forse, ma la cosa è assai dubbia, su una pittura di Pompei: S ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] Cumont, Bruxelles 1936, pp. 575-658. Le traduzioni dei testi liturgici sono nel cod. gr. EM 6 della Badische Landsbibliothek di Karlsruhe. Il Dialogo contro i Giudei nel cod. Parisinus gr. 1255, edito in M. Chronz: Νεκταρίου, ἡγουμένου μονῆς Κασούλων ...
Leggi Tutto
FIUMICINO
V. Santa Maria Scrinari
Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] Lo studio dei pezzi si è valso come base di un rilevamento fotogrammetrico eseguito da M. Döhler dell'Università di Karlsruhe e dai suoi collaboratori nel 1977, corredato da una serie di fotogrammi per l'analisi stereoscopica dei dettagli.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] Hydrographische-biologische Bodensee-Untersuchungen, in Arch. für Hydrobiol., Suppl. III (1924) e Verhandl. Naturwiss. Verein Karlsruhe, IC (1926); Bodenseeforschungen, pubblicate in Schriften d. Vereins für die Geschichte des Bodensees, Lindau 1893 ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] of the aesthetics and sociology of music, e nei quali nascevano collane editoriali specialistiche come Musik und Gesellschaft (Karlsruhe, dal 1967).
In anni più recenti, pur restando incontestato il diritto della sociologia della musica a concorrere ...
Leggi Tutto
TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed)
Ernesto Leschiutta
Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] nel campo di Orly presso Parigi costruita dal Freyssinet nel 1916, la tettoia per esposizione di macchine agricole di Karlsruhe e quelle più recenti dell'esposizione di Breslavia e di Monaco nelle quali l'ossatura di cemento armato si sposa ...
Leggi Tutto
RODBERTUS, Johann Karl
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico tedesco, nato a Greifswald il 12 agosto 1805, morto a Jagetzow il 6 dicembre 1875. Figlio di un professore di diritto romano e nipote [...] . 2, Berlino 1882); Neue Briefe über Grundrente, Rentenprinzip und soziale Frage an Schumacher (a cura di R. Michels, I, Karlsruhe 1926). Tracciò anche, a più riprese in varie monografie sulle istituzioni economiche del mondo antico e specie di Roma ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] si è moltiplicata in questi ultimi anni. Cfr. H. Grab, Der Begriff des Rationalen in der Soziologie M. W.s, Karlsruhe 1922; in Archiv f. Sozialwissenschaft, 1922; O. Spann, Bemerkungen zu M. W.s Soziologie, in Zeitsch. f. Volkswirtschaft u ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] -67 circa (già Monaco, collezione Messinger: Enggass, The painting…, 1964, pp. 130-132), di Paluzzo Paluzzi degli Altieri (Karlsruhe, Kunsthalle, 1666 circa), di Louis de Vendôme (Napoli, Museo e Galleria nazionale di Capodimonte, 1667-69 circa), di ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu catturato e deportato dai tedeschi in Germania nel campo di concentramento di Karlsruhe. Dell’esperienza tragica della guerra e della prigionia resta un album di disegni nella collezione degli eredi. Nel 1943 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...