GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] , Parigi 1905; G. Hébert, Guide pratique d'éducation physique, Parigi 1909; A. Maul, Anleitung für den Turnunterricht in Knabenshulen, Karlsruhe 1908-10, voll. 3; P. H. Ling, Forza e salute, Milano 1910; G. Le Roy, Éducation physique et gymnastique ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] e incerta di queste costanti fondamentali degli atomi, i chimici delle varie nazioni si riunirono in apposito convegno a Karlsruhe in Germania. A tale riunione intervenne un giovane chimico italiano, Stanislao Cannizzaro, il quale, fra la sorpresa ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] artistica diviene scarsa e verso il 1540 anche ineguale qualitativamente; accanto alla magnifica Natività del 1539 a Karlsruhe, si trovano opere con tendenze gotico-arcaicizzanti sul tipo di pitture del vecchio Cranach o del Pontormo (Cristo ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] -Berlino 1910; e specialmente A. Farinelli, P. H., Monaco 1913. - Studî particolari: Zincke, P. H.s Novellentechnik, Karlsruhe 1928; G. Kemmerich, P. H. als Romanschriftsteller, Oldenburg 1928; E. Petzet, P. H. als Dramatiker, Stoccarda-Berlino ...
Leggi Tutto
G
*
Guido Gasperini
- È la settima lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso. Nell'alfabeto fenicio (gimel) e in quello greco essa occupa il terzo posto; la sua trasposizione al settimo [...] cade il 7 gennaio.
Numismatica. - La lettera G ha indicato altra volta le zecche di Poitiers, Ginevra, Stettino e Karlsruhe.
Fisica. - S'indica di solito con g l'accelerazione della gravità. La riga dell'indaco nello spettro solare viene indicata ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] musicologie comparée, Paris 1959.
Eimert, H., Atonale Musiklehre, Leipzig 1924.
Einem, G. von, Komponist und Gesellschaft, Karlsruhe 1967.
Engel, H., Musik und Gesellschaft. Bausteine zu einer Musiksoziologie, Berlin-Halensee-Wunsiedel 1960.
Engel, H ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e Brioschi compirono nel 1858 un lungo viaggio in compagnia del giovane Felice Casorati. Passando da Zurigo a Berlino, da Karlsruhe a Parigi, per dieci città europee, il gruppo incontrò i maggiori matematici del tempo (fra cui Bernhard Riemann, che ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Revue Historique de Droit Français et Étranger", 30, 1906, p. 125; E.H. Kantorowicz, De pugna [1937-1939], in Id., RechtshistorischeSchriften, Karlsruhe 1970, p. 269, e Id., The King's Two Bodies, Princeton, N.J. 1957, p. 278 n. 10); l'ha ora ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] a riconoscere il normale trattamento di prigioniero di guerra. Passò invero momenti critici durante l'interrogatorio in un ospedale di Karlsruhe e la successiva segregazione in cella di rigore, ma l'intervento della Croce rossa, dopo avergli valso il ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] poco costruttivo. Un elemento cruciale per comprendere la condotta della Germania è la sentenza della Corte costituzionale di Karlsruhe del 7 settembre 2011: «Il Bundestag», si legge nella decisione del tribunale supremo, «non può partecipare alla ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...