REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] historiques du M.-Â., Topo-bibliogr., II, Montbéliard 1903, coll. 2517-18. Per l'arte, C. Gröber, Reichenauer Kunst, 2ª ed., Karlsruhe 1924; F. Bär e F. X. Kraus, Die Wandgemälde in der St. Georgskirche zu Oberzell auf der R., Friburgo 1884; F. X ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] basti il rimando a M. Le Glay, in LIMC, I, cit. - Non A. ma [Alkm]aion rappresenterebbe la figura mutila sul frammento di cratere apulo a Karlsruhe, Badisches Landesmuseum: G. Zuntz, Aion in Karlsruhe?, in AntK, XXXIII, 1990, pp. 93-106, tav. XX.
) ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] sconquasso finanziario, economico e debitorio, tanto da indurre la
Repubblica Federale a fare delle sue istituzioni di Karlsruhe, Berlino e Francoforte gli snodi essenziali della politica europea.
In questo contesto anche la politica economica dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Stanislao Cannizzaro (1826-1910), i cui studi avranno la loro massima risonanza durante il congresso internazionale che si svolse a Karlsruhe, in Germania, dal 3 al 5 settembre del 1860.
Il giovane Cannizzaro aveva avuto il suo primo contatto con la ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] Pittore di Lecce, possiamo ora aggiungere il Pittore del Museo Rohan e il Pittore di Iride; del terzo fanno parte il Pittore di Karlsruhe Β 9, il Pittore di Digione e la loro cerchia, insieme al Pittore di Graz. Subito dopo viene un ampio gruppo di ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] allo studio delle opere di Andrea del Sarto attestato dai disegni conservati agli Uffizi e dal Ritratto di Vincenzo Borghini (Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle).
Escluso dal rinnovamento di S. Croce e di S. Maria Novella promosso da Cosimo I sotto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] costituisce un esempio per altri Paesi: scuole tecniche sono istituite a Praga nel 1806, a Vienna nel 1816 e a Karlsruhe nel 1825.
Innovazioni tecniche e sistemi costruttivi
Le migliorate qualità di materiali quali ghisa, ferro e vetro permettono di ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] per organo è alla Biblioteca del conservatorio di Bologna; ancora altre pagine manoscritte sono nelle biblioteche di Berlino, Karlsruhe, e nella raccolta Noseda depositata presso il conservatorio di Milano.
Le sonate dell'A. non offrono particolare ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale nel corso del celebre Primo congresso internazionale di chimica, che si svolse a Karlsruhe, in Germania, nel 1860. Le ricerche di Avogadro sono uno dei migliori esempi di quanto la creatività, l ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ), p. 515 segg.; E. De Ruggiero, in Diz. Epigrafico, I, p. 659 segg.; R. Beigel, Rechnungswesen und Buchführung der Römer, Karlsruhe 1904, p. 206 segg. - Per una trattazione complessiva: B. Laum, s. v. Banken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl, Suppl. IV ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...